Chi ha un animale domestico adora prendersene cura. Ecco perché aprire un negozio per animali può essere un'idea di business profittevole. Questo settore, come qualsiasi altro, è soggetto a imprevedibili alti e bassi, ma una cosa è certa: le persone non smetteranno mai di coccolare i propri animali.
Se anche tu hai una passione per gli animali domestici, non puoi farti sfuggire questa opportunità. Tuttavia, prima di avviare un business da zero, dovrai rispondere a molte domande. Cosa vendere? Dove trovare i clienti? A quale pubblico rivolgersi?
Anche gli imprenditori di successo sono partiti da zero e non sono immuni dalle paure e dalle incertezze. Ma se sono riusciti ad arrivare dove sono oggi è perché hanno scelto di affrontarle. Cerchi spunti e ispirazione per aprire un negozio per animali tutto tuo? Leggi questo articolo per scoprire idee e dritte e ritagliarti il tuo spazio nel settore della pet economy.
Aprire un negozio per animali: 7 idee
Stai pensando di aprire un negozio per animali e cerchi qualche idea? Esistono tante tipologie di attività dedicate agli animali domestici. Pensa ai servizi di toelettatura e dog walking, o alla vendita di prodotti come ciotole e giocattoli masticabili. Mentre alcuni pet store si rivolgono ai proprietari di cani e gatti, altri si focalizzano su specie più particolari, come i rettili o gli aracnidi.
La chiave di volta sta nel trovare un mercato di nicchia abbastanza ampio da garantirti una stabilità economica, ma anche abbastanza specifico da consentirti di distinguerti dalla massa.
Tenendo a mente questo, scopri quali sono le migliori idee di prodotti e servizi per animali domestici che potresti offrire con la tua nuova attività.
1. Vendi articoli per animali domestici come ciotole, giocattoli e cucce

Tutti i proprietari di animali domestici hanno bisogno di articoli di prima necessità come ciotole per il cibo, guinzagli e giocattoli. La vendita di questi prodotti può rappresentare un’ottima idea per aprire un negozio per animali. Commercializzare beni di uso quotidiano ti metterà in competizione con i grandi negozi per animali, ma non lasciare che la paura del confronto ti faccia perdere l'opportunità di entrare in un mercato così redditizio.
In un mercato dove la sovrabbondanza di opzioni a disposizione può rendere complicato per i clienti decidere cosa acquistare, creare un brand riconoscibile in una nicchia specifica rappresenta un immenso vantaggio per le piccole attività che puntano a farsi conoscere.
I proprietari di animali domestici amano esprimere la loro personalità attraverso i propri animali. Puoi fare leva su questo comportamento creando un brand caratterizzato da una forte unique selling proposition.
Vantaggi:
- Vendere articoli per animali domestici ti dà modo di conquistare una nicchia di mercato e di differenziare il tuo brand.
- Se decidi di optare per un modello di business in dropshipping, hai più tempo da dedicare al marketing o all'erogazione di servizi destinati agli animali domestici.
Difficoltà:
- Aprire un negozio per animali richiede un grande lavoro sul branding. Se questo non è un tuo punto di forza, avere successo potrebbe risultare più difficile.
Esempio: Negozio di articoli per animali TEDDYBOB
TEDDYBOB è un negozio canadese di prodotti per cani e gatti. Pur offrendo ampie collezioni di prodotti, ha un brand ben definito che agisce come trait d'union tra le diverse collezioni, riducendo le possibilità di paralisi della scelta.

Fatta eccezione per alcune varianti di colore, in genere gli articoli di consumo di TEDDYBOB hanno poche opzioni. È una scelta intelligente, perché quando i clienti visitano il sito per acquistare prodotti di prima necessità passano meno tempo a decidere quale variante scegliere e più tempo a guardare tutto il resto.
2. Vendi prelibatezze per animali fatte in casa

Adori cucinare? Creare snack e prelibatezze per animali domestici può essere un modo nuovo ed entusiasmante di mettere a frutto le tue capacità. Con un pubblico sempre più attento alla salute, non manca l’opportunità di proporre alimenti genuini ai proprietari di animali domestici che cercano opzioni più sane.
Potresti vendere prelibatezze per animali con specifiche restrizioni dietetiche, snack funzionali come le ossa utilizzate per pulire i denti dei cani, o ancora vendere dolcetti morbidi, crocchette, carne essiccata e un'infinità di altri prodotti.
Se puoi realizzare cibo per animali partendo da una ricetta unica, potrebbe essere una buona idea rivolgersi ai clienti online proponendo un modello in abbonamento, garantendo così che possano sempre ricevere la loro scorta di cibo per tempo.
Vantaggi:
- Aprire un negozio per animali che vende alimenti speciali rappresenta un ottimo modo per esprimere la tua creatività e sviluppare un brand unico nel suo genere.
- I cani sono notoriamente facili da accontentare quando si tratta di cibo.
Difficoltà:
- I gatti sono notoriamente difficili da accontentare quando si tratta di cibo.
- Trattandosi di alimenti, è fondamentale una selezione accurata degli ingredienti e poter garantire la vendita di prodotti sani.
Esempio: The Dog Bakery
The Dog Bakery è una pasticceria californiana che produce pasticcini, biscotti, dolcetti da masticare e persino torte personalizzate, tutto rigorosamente per i cani.

I proprietari di animali adorano far sentire speciali i loro amici a quattro zampe, in alcuni casi trattandoli come fossero i loro figli.
Il branding di Dog Bakery si è specializzato in alimenti per cani, ma con il tempo è passato anche alla vendita di collari, guinzagli e giocattoli masticabili.
3. Offri servizi di dog walking e pet sitting

Ti piacciono i cani? Portare a passeggio un cane, o anche più di uno, può essere un ottimo modo per farti conoscere da chi come te adora gli animali, fare esercizio fisico e naturalmente guadagnare soldi extra.
Avviare un’attività di pet sitting è relativamente economico: tolto il costo dell’assicurazione, dovrai principalmente promuoverti e trovare i tuoi primi clienti. Ma nel corso del tempo puoi costruire la tua clientela e addirittura espanderti collaborando con altre persone.
Molte attività di pet sitting hanno un sito online dove è possibile prenotare e pagare per offrire ai clienti un’esperienza migliore.
Puoi costruire un sito web o un’app per fornire servizi di pet sitting nella tua zona, sia come pet sitter indipendente che come azienda che collabora con pet sitter qualificati.
Vantaggi:
- Questo tipo di business è ideale per gli imprenditori più socievoli e capaci di coltivare le relazioni con i clienti.
- Permette di trascorrere tempo con gli animali, il che può essere benefico per chiunque trovi nella loro compagnia una fonte di benessere.
Difficoltà:
- Questa, come molte attività di servizi, prevede uno scambio diretto di tempo per denaro.
- Assistere gli animali e passeggiare con i cani può diventare stressante se non hai l’abitudine di prenderti cura di più animali contemporaneamente.
Esempio: Let the Dog Out
Let the Dog Out (o in breve, “LTDO”) è un servizio di dog walking con sede a Guelph, Ontario. Offre incontri gratuiti per permettere ai cani di familiarizzare con i loro nuovi dog sitter.

LTDO dà molta importanza alla costruzione di relazioni personali con i clienti. Non vengono erogati servizi finché il cane del cliente non incontra lo staff, e finché non viene valutata la compatibilità tra il cane e il o la dog sitter che lo porterà in giro.
4. Apri un centro di toelettatura
Il centro di toelettatura è un’ottima idea di servizio da offrire agli amanti degli animali. Si tratta di un’attività basata sulle relazioni con i clienti e sulla fiducia, proprio come portare un animale a quattro zampe a camminare o accudirlo.
Alcuni toelettatori condividono contenuti del loro lavoro sui social media. Per esempio, Girl With The Dogs ha un pubblico numerosissimo di utenti che guardano i suoi video, dove promuove non solo il suo servizio ma anche i prodotti che usa nel suo lavoro tramite link di affiliazione.
Vantaggi:
- La fidelizzazione dei clienti in questo caso è più forte, grazie alla competenza di chi ha fatto della toelettatura la sua professione.
- La toelettatura è un servizio che viene richiesto regolarmente. Quindi puoi erogarlo a diversi clienti ricorrenti.
Difficoltà:
- Offrire un servizio di toelettatura professionale richiede una formazione specifica. Aprire un negozio per animali di questo genere può risultare decisamente più impegnativo rispetto ad altri tipi di attività.
Esempio: barking babies™
Barking babies™, con sede a Vancouver, è una boutique, una spa, un canile, un negozio per animali e un centro di addestramento per cuccioli, tutto in un'unica struttura. I servizi offerti da barking babies™ comprendono quasi tutti quelli relativi ai cani che possano venirti in mente, con un'enorme enfasi sull'aspetto “sociale” del benessere dei cani.
L'unicità di barking babies™ sta nell'enfasi del brand su community e socialità. Infatti gran parte del sito barking babies™ parla dell'importanza della socializzazione nei cani.

I proprietari dei cani vogliono il meglio per i loro animali domestici e, dall'esterno, barking babies™ sembra un club esclusivo. Insieme all'ampia gamma di servizi offerti, questa enfasi sull'importanza di creare una community è particolarmente utile per fidelizzare i clienti e incentivarli a fare nuovi acquisti.
5. Vendi abbigliamento per animali domestici

Se ti appassiona il fashion design e ti senti all'altezza della sfida, disegnare capi di abbigliamento per animali domestici può essere un’altra entusiasmante strada per esprimere la tua creatività.
Non hai abbastanza esperienza? Puoi comunque vendere abbigliamento per animali domestici. È diventato così popolare negli ultimi anni che molti fornitori offrono una vasta scelta di capi e accessori disegnati appositamente per cani e gatti.
L'abbigliamento per animali domestici si presta bene anche a creare un’attività di nicchia: molti padroni sono tanto esigenti quanto lo sono per sé stessi. Con così tante tendenze ancora da esplorare in fatto di abbigliamento per cani, c'è ancora spazio per l'innovazione.
Vantaggi:
- Se utilizzi il modello di business del dropshipping, l’attività può diventare a basso rischio e con spese generali ridotte.
- Dato che l'abbigliamento per cani è una novità piuttosto recente, hai molto spazio per esprimere la tua creatività.
Difficoltà:
- L’abbigliamento per animali domestici è un tipo di merce stagionale e può essere piuttosto difficile da vendere nei mesi caldi.
Esempio: Maple Leash Canada
Maple Leash Canada è un'azienda a conduzione familiare specializzata in cappotti per cani, pettorine, collari, maglioncini, calzature, trasportini, cucce e molti altri accessori per cani di tutte le taglie.

Maple Leash Canada è prima di tutto un brand di abbigliamento. Considerato che questo settore non potrà restare per sempre una novità, il negozio è molto attento a distinguersi con capi dallo stile unico.

I negozi per animali domestici di solito offrono una combinazione di prodotti e servizi. Fai però attenzione a non diventare un negozio troppo generalista: questa mossa potrebbe renderti più difficile fare branding online, oltre a metterti in concorrenza con le grandi catene di negozi per animali che possono contare su centinaia di punti vendita.
Come aprire un negozio per animali in 7 mosse
- Fai ricerche di mercato
- Costruisci il tuo brand
- Scegli un nome per la tua attività
- Scrivi un business plan
- Segui tutti gli adempimenti necessari per aprire il tuo business
- Crea i tuoi prodotti per animali
- Costruisci il tuo negozio
1. Fai ricerche di mercato
Le ricerche di mercato hanno lo scopo di farti capire chi sono i tuoi clienti, ovvero il tuo pubblico di riferimento.
Individua a quale mercato vuoi rivolgerti (lusso, di fascia media, grande distribuzione), poi fai ricerche per capire chi sono i tuoi concorrenti. In questo modo capirai chi sta già comprando da te e chi ha l’intenzione di farlo.
2. Costruisci il tuo brand
Creare un brand è un passo fondamentale nello sviluppo del tuo negozio per animali. Per avere una tua identità definita e per distinguerti, soffermati su questi punti:
Differenziazione dei prodotti
Offri prodotti con una proposta di valore unica, in grado di differenziarsi dagli altri e di risolvere un problema specifico.
Identità visiva
L’identità visiva di un brand include logo, design del sito, profili social e packaging dei prodotti. Assicurati di sfruttarla al meglio per trasmettere l’essenza del tuo business al tuo pubblico di riferimento.
Storia del brand
Raccontare la storia del tuo brand in modo coinvolgente aiuta i clienti a capire qual è lo scopo della tua attività e li incentiva a sostenerti.
3. Scegli un nome per la tua attività
Scegliere un nome semplice e descrittivo per il tuo negozio per animali ti rende più memorabile e facilita il passaparola.
Non sai che nome scegliere? Prova il generatore di nomi commerciali di Shopify.
Ti basterà inserire una parola chiave nella barra, cliccare su “Iniziamo!” e scegliere fra le migliaia di risultati che appariranno.
4. Scrivi un business plan
Ufficializza le tue idee scrivendo un business plan. Questo documento ti aiuta a definire gli obiettivi e le strategie commerciali, la concorrenza e le risorse necessarie.
Ricordati di controllare i requisiti legali. Per iniziare, puoi usare questo modello di business plan gratuito.
5. Segui tutti gli adempimenti necessari
Per aprire un negozio per animali in Italia è necessario seguire questo iter burocratico:
- Aprire un numero di partita IVA;
- Iscriversi al Registro delle Imprese;
- Comunicare l'inizio dell'attività al Comune di appartenenza (SCIA);
- Aprire profili INPS e INAIL;
- Ottenere l’attestato di Corso SAB (ex-REC) per la vendita di alimenti e bevande.
Oltre a questi adempimenti comuni a tutti i negozi per animali, ne esistono altri che variano a seconda della tipologia di prodotti venduti.
In caso di vendita di animali, è obbligatorio richiedere l'autorizzazione ai servizi veterinari della propria ASL (Associazione Sanitaria Locale) di riferimento.
Per la vendita di integratori e fitofarmaci per animali, è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni come specificato dalla Circolare del Ministero della Sanità 15 del 30/04/1993 e al DPR 290/2001 (ovvero il Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti).
6. Crea i tuoi prodotti per animali
Se vuoi avviare un’attività che vende prodotti fisici, dovrai scegliere se limitarti a rivenderli oppure affidarti a un produttore esterno.
Dropshipping
Il dropshipping è una forma di commercio online con cui vendi articoli che vengono prodotti, immagazzinati e spediti da un’azienda esterna. Questo modello di business ti permette di risparmiare tempo e spazio e di dedicarti di più alla promozione della tua attività o a offrire altri servizi.
Produttori locali
Se preferisci un approccio più diretto, puoi trovare un produttore e avere più margine di personalizzazione o un servizio di spedizione più rapido.
7. Costruisci il tuo negozio
Una volta stabilito che cosa vendere, puoi creare il tuo negozio online.
Con Shopify puoi creare facilmente il tuo sito ecommerce senza necessità di conoscere il codice di programmazione.
Dopo avere effettuato l’iscrizione a Shopify, puoi avere una bellissima vetrina online, un checkout avanzato e conosciuto in tutto il mondo e sfruttare strumenti di marketing semplici da usare. Inoltre, puoi scegliere tra tantissimi plug in a disposizione scaricabili dallo Shopify App Store.
6 consigli di marketing per un pet business redditizio
- Inizia a livello locale
- Utilizza i social media in modo costante
- Familiarizza con blogging e SEO
- Partecipa a eventi di settore come fiere e convegni
- Costruisci relazioni con i clienti
- Costruisci una mailing list
Un pet business redditizio richiede un'offerta di prodotti e servizi ampia e diversificata. Ma anche se vendi prodotti e servizi diversi, il tuo brand deve essere caratterizzato da un unico obiettivo. Ad esempio, se offri servizi di toelettatura per animali domestici puoi vendere anche prodotti complementari come shampoo, collari antipulci e tosatrici.
Raggruppando i tuoi prodotti e servizi potrai aumentare il valore di vita e la fedeltà di ciascun cliente, costruendo un modello di business sostenibile senza dover necessariamente contare su una clientela molto vasta.
1. Inizia a livello locale
Ecco un aspetto particolarmente importante se offri servizi come la toelettatura o il dog walking. Prima ancora di occuparti degli animali domestici, devi stabilire buoni rapporti con i loro proprietari.
Iscriviti ai gruppi Facebook e alle community online locali. Partecipa alle discussioni e offri i tuoi servizi, ma senza spingere troppo sulle vendite, soprattutto nelle prime interazioni con i potenziali clienti. Prendi contatti anche offline, con biglietti da visita e incontri nella tua zona.
Ricorda che le persone sono molto protettive nei confronti dei loro animali. La fiducia è particolarmente importante per le aziende che offrono prodotti e servizi per animali domestici. E la gente non si fiderà se vedrà che interagisci allo scopo di promuovere la tua attività.
2. Utilizza i social media in modo costante
Se hai esperienza con Instagram, sai bene quanto è difficile pubblicare costantemente nuovi contenuti e mantenere alti i livelli di interazione.
Ma se hai uno o più animali domestici, sarà piuttosto facile creare contenuti divertenti per gli amanti degli animali.
3. Familiarizza con blogging e SEO
Se hai familiarità con l'ottimizzazione per i motori di ricerca, saprai quante competenze tecniche sono necessarie per redigere un testo efficace in ottica SEO. Gestisci un negozio di nicchia per animali domestici? Allora potresti creare un blog rispondendo alle domande più comuni dei proprietari di animali domestici legate ai tuoi servizi.
Creare contenuti competitivi per un blog non è semplice, ma offre un potenziale importante in termini di traffico. Un articolo ben studiato, che risponde a una domanda ricercata spesso dai potenziali clienti e rispetta i canoni SEO può attrarre traffico sul tuo sito per mesi o addirittura per anni.
Se il tuo core business è la toelettatura degli animali domestici, potresti rispondere alle domande frequenti sull'igiene degli animali. Invece, se vendi prodotti salutari per gli animali potresti rispondere ad alcuni quesiti sulle diete per animali.
4. Partecipa a eventi di settore come fiere e convegni
Il networking e lo sviluppo professionale sono importanti in qualsiasi settore. Gli appuntamenti come workshop, convegni, fiere ed eventi dedicati al settore degli animali domestici possono rappresentare un trampolino di lancio per qualsiasi imprenditore o imprenditrice che voglia accrescere le sue competenze o stabilire nuove relazioni professionali.
Partecipare alle fiere ha un valore specialmente per chi vende prodotti unici o artigianali per gli animali. Se vendi prodotti unici, presentarli nelle fiere di settore potrà aiutarti a instaurare solide relazioni commerciali e a portare il tuo prodotto nei negozi.
5. Costruisci relazioni con i clienti
La fiducia è incredibilmente importante quando si parla di prodotti per animali domestici. I proprietari sono molto protettivi verso i loro animali, che considerano componenti della famiglia a tutti gli effetti. Se offri servizi per gli animali come toelettatura, passeggiate o assistenza, è fondamentale stabilire buoni rapporti con la clientela.
I clienti fedeli fanno più acquisti, spendono di più e promuovono spontaneamente la tua attività con il passaparola. Una rete di clienti locali su cui contare significa non solo ricevere entrate ricorrenti, ma anche un aiuto importante per far conoscere il tuo negozio ad altri clienti locali.

6. Costruisci una mailing list
Un altro metodo per promuovere il tuo negozio per animali è costruire una mailing list. A prescindere dalla tipologia di prodotti che intendi vendere, le email sono un buon mezzo per comunicare in modo diretto con la tua clientela.
L’email marketing ti aiuta a costruire relazioni con la tua clientela esistente e a recuperare i carrelli abbandonati. È più semplice convincere un acquirente indeciso a darti il suo indirizzo email anziché a effettuare un acquisto.
Apri un negozio per animali oggi stesso
Avviare un'attività di successo in un settore che ti entusiasma è molto appagante. Se ami gli animali e hai il pallino dell’imprenditoria, un’attività di toelettatura o di vendita di articoli per animali può trasformarsi in un'impresa gratificante e redditizia.
Non farti spaventare dalla prospettiva di metterti in proprio: hai tutti gli strumenti a disposizione per creare un business sostenibile. Finché le persone ameranno i propri animali domestici, apprezzeranno i servizi come i tuoi che hanno lo scopo di renderli più sicuri e più felici.
Quindi cosa aspetti? Inizia subito e apri oggi stesso il tuo negozio per animali!
Continua a leggere
- 11 app Shopify per trovare prodotti da vendere online
- Cosa vendere online: 17 prodotti di tendenza nel 2024
- Cos'è Shopify e come funziona la piattaforma di ecommerce in Italia [Guida completa
- Funnel marketing- come ottimizzare il funnel di conversione
- I migliori temi Shopify per il vostro negozio online (gratuiti e professionali)
- Cosa vendere in dropshipping: i migliori prodotti da vendere in dropshipping nel 2022
- Come vendere su Pinterest nel 2022: guida completa
- 3 consigli per il retargeting dei clienti
- Come trovare la vostra business community (ovunque voi siate nel mondo)
- Inserzioni Google Shopping- guida completa per i commercianti
Aprire un negozio per animali: domande frequenti
Quanto costa aprire un negozio per animali in Italia?
Il costo per l’apertura di un negozio per animali in Italia può variare notevolmente, partendo da 20.000€ e superando anche i 200.000€, a seconda del modello di business, del numero di dipendenti e della presenza di un negozio online.
Voglio aprire un negozio per animali, quali sono alcune idee redditizie?
- Vendi articoli per animali domestici come ciotole, giocattoli e cucce
- Vendi prelibatezze per animali fatte in casa
- Offri servizi di dog walking e pet sitting
- Apri un centro di toelettatura
- Vendi abbigliamento per animali domestici
Il settore degli animali è un mercato in crescita?
ll settore degli animali ha registrato una crescita costante negli ultimi dieci anni ed è destinato a espandersi ancora di più nel prossimo futuro, grazie all’aumento degli animali domestici e alla maggiore attenzione dei proprietari per la salute degli animali.
Come faccio a rendere il mio negozio per animali diverso dagli altri?
Per rendere il tuo negozio per animali diverso dagli altri, segui questi consigli:
- Concentrati su una nicchia
- Vendi prodotti o servizi di alta qualità che rispondano a una necessità specifica
- Offri un’assistenza clienti eccellente
- Costruisci la tua presenza online con contenuti ottimizzati per la SEO e post interessanti sui social