Ecco uno scenario che forse conosci bene: apri i report di Live View per verificare il tuo funnel di conversione e noti subito qualcosa che non funziona. Le pagine prodotti del tuo negozio online hanno bisogno di essere ottimizzate.
Il traffico è in crescita, ma i numeri parlano chiaro: non convinci abbastanza visitatori ad aggiungere articoli al carrello. Sai bene che una pagina prodotti efficace dovrebbe generare più vendite, ma per qualche motivo che non sai spiegarti, questo non avviene.
Una pagina prodotti ad alto tasso di conversione vale oro. In questo articolo troverai consigli ed esempi per ottimizzare le pagine prodotti e permettere al tuo business di fare un salto di qualità.
Cos'è una pagina prodotti?
Una pagina prodotti, o scheda prodotti, è una pagina dove sono presenti tutte le informazioni che un potenziale cliente ha bisogno di conoscere prima di concludere un acquisto. La pagina prodotti, inoltre, deve specificare:
- i vantaggi offerti dal prodotto
- quali i problemi risolve il prodotto
- quali esigenze soddisfa
- la value proposition che rende unico il prodotto
Le pagine prodotti ottimizzate hanno lo scopo di offrire ai tuoi clienti ideali le informazioni utili per aiutarli a comprare il prodotto che desiderano. Per convincerli ad acquistare, avrai bisogno non solo di descrizioni dettagliate, ma anche delle foto dei prodotti, delle recensioni dei clienti e delle comparazioni con altri prodotti simili.
Oggi si punta molto sull’interattività e sulla personalizzazione, per esempio con l’utilizzo di video, modelli in 3D o realtà aumentata.
Ma se pensi che sia più facile a dirsi che a farsi, continua a leggere per scoprire le migliori dritte.
Quali sono gli elementi chiave di un'ottima pagina prodotti?
Prodotto
È al centro della scena, ovviamente, poiché la pagina di prodotto serve a farlo risaltare; ma le sue caratteristiche possono influire anche sul modo in cui viene presentato e sui dubbi che i clienti possono avere prima dell'acquisto.
Brand
L’identità del brand è importante ovunque, a partire dalle immagini sui social media fino alle email post-vendita, a maggior ragione nelle pagine di prodotto. Ci sono molti modi di scoprire un prodotto oggi, anche senza passare per la home page di un sito, perciò il branding è fondamentale su ogni singola pagina.
Copywriting
Il copywriting è essenziale, perché rappresenta la sintesi tra informazioni scritte necessarie ai clienti e voce e tono unici del brand. Soprattutto nella pagina prodotti, una scrittura efficace sa fare la differenza, e scrivere bene vende.
Design e user experience
Il design della pagina e il modo in cui è strutturata possono avere un grande impatto sulle conversioni.
Ecco alcune prassi consolidate per migliorare l’esperienza degli utenti con il tuo sito web:
- Scegli nomi descrittivi per i prodotti
- Usa foto prodotto riconoscibili
- Abilita lo zoom delle foto
- Indica i prezzi in modo chiaro
- Specifica le varianti di prodotto (colore, taglia, ecc.)
- Specifica la disponibilità del prodotto
- Includi un pulsante per aggiungere l’articolo al carrello e un messaggio di conferma
- Aggiungi descrizioni dei prodotti brevi e utili
Oltre a questi concetti base, una buona esperienza dell’utente si basa sulla capacità di rendere le informazioni accessibili e coinvolgenti.
Come ottimizzare una pagina prodotti: 16 consigli
- Evidenzia la call to action
- Usa fotografie dei prodotti di alta qualità
- Usa foto che valorizzano le caratteristiche principali del prodotto
- Collega le immagini alle varianti
- Inserisci informazioni sufficientemente dettagliate
- Includi informazioni utili per i clienti
- Il branding sulla pagina prodotti è adeguato? Assicurati che il tuo branding sia presente nella pagina prodotti
- Includi contenuti aspirazionali
- Rendi coinvolgenti i tuoi contenuti
- Metti in evidenza la tua prova sociale e le recensioni dei clienti
- Studia bene i tuoi clienti
- Attira l’interesse del tuo pubblico
- Dai una risposta adeguata alle preoccupazioni dei clienti
- Abilita la chat dal vivo sulle pagine chiave
- Fai upselling e cross-selling nel modo giusto
- Offri una risposta adeguata quando un articolo è esaurito
Ecco 16 punti specifici da considerare quando vuoi ottimizzare una pagina prodotti per ecommerce.
1. Evidenzia la call to action
Hai un unico obiettivo sulla pagina prodotti: fare in modo che i clienti clicchino su “Compra”, “Aggiungi al carrello” o comunque sul pulsante di acquisto. Ecco perché Maria Bonello, ex marketing strategist di SMAKK, raccomanda di iniziare da questo punto per risolvere i problemi di una pagina prodotti o per costruirne una da zero.
“Partiamo dalle basi. Il pulsante “Aggiungi al carrello” è la componente più importante della pagina e dovrebbe risaltare rispetto al contenuto circostante. L'area intorno al pulsante dovrebbe essere sgombra, così da evitare distrazioni o ostacoli che distolgono l’attenzione dell'utente. Il pulsante dovrebbe anche essere immediatamente visibile quando si atterra sulla pagina; ad esempio, se la descrizione del prodotto occupa troppo spazio e il pulsante “Aggiungi al carrello” finisce nella parte inferiore della pagina, è ora di rinnovare il design”.
Ti stai chiedendo come tradurre questi concetti in pratica? Dai un’occhiata a questa pagina che SMAKK Studios ha progettato per Wristology.

Come puoi vedere, il pulsante della call to action è in una posizione centrale, nella parte superiore della pagina e non vi sono elementi che distolgono dal motivo per cui ci si trova su quella pagina, cioè l'acquisto.
Non cercare soluzioni sofisticate per la call to action. “Aggiungi al carrello” o “Ordina” vanno benissimo.
Courtney Hartmann Tisa, Internet Marketing Inc.
Il branding e il copywriting sofisticati sono due aspetti altrettanto importanti, ma assicurati di non creare confusione in chi vuole semplicemente acquistare i tuoi prodotti.
2. Usa fotografie dei prodotti di alta qualità
L’ecommerce presenta tanti vantaggi. Uno di questi, è la possibilità di vendere in tutto il mondo senza sostenere le spese fisse elevate di uno spazio commerciale.
Ma in compenso dovrai affrontare alcune sfide, e una delle maggiori è l’impossibilità dei clienti di vedere, toccare, assaggiare o provare i tuoi prodotti dal vivo prima di acquistarli.
Ecco perché la fotografia gioca un ruolo primario nella tua pagina prodotti.
“La mia esperienza di web designer mi ha insegnato che nell’ecommerce si giudica il libro dalla copertina. Per questo è importante investire nella fotografia di prodotto”, afferma Mark Perini, fondatore di ICEE Social.
I tuoi prodotti appariranno su una vasta gamma di siti (social network, ricerca Google, Bing, annunci, motori di raccomandazione), perciò assicurati di presentarli al meglio, affinché tutti possano apprezzarli!!
Mark Perini, ICEE Social
Ma avere fotografie di alta qualità non è importante solo per la pagina prodotti. Pensa a tutte le guide sui regali di Natale che si trovano online. Pensi che includerebbero i tuoi articoli, se le tue foto di prodotto non fossero accattivanti?
Sapevi che il 75% dei consumatori ritiene che le foto siano la parte più importante di una pagina prodotti? Quando le persone approdano sulla tua pagina dovrebbero vedere foto con queste caratteristiche:
- Prodotti immortalati su uno sfondo bianco neutrale, in cui vengono messi in evidenza i loro punti di forza unici
- Fotografie lifestyle che mostrano i vantaggi del prodotto
Valuta di aggiungere video o foto a 360° per migliorare l’interattività e aumentare le conversioni sulla pagina prodotti.
3. Usa foto che valorizzano le caratteristiche principali del prodotto
Ci sono molti modi per ottenere delle fantastiche foto di prodotto ed esistono alcune linee guida applicabili in qualsiasi situazione.
Detto ciò, ogni prodotto è unico e lo stesso deve valere per le tue foto di prodotto.
Maria Bonello di SMAKK Studios ha condiviso la sua esperienza diretta con un cliente, parlando delle riflessioni dietro alla soluzione adottata dalla sua azienda per far risaltare gli aspetti principali dei prodotti fotografati.
“Dao Labs è un brand che produce medicine tradizionali cinesi pensate per un pubblico occidentalizzato. L'azienda ci ha chiesto di creare, partendo da questo concetto, un brand semplice e moderno, tale da far percepire la medicina olistica come accessibile, affidabile ed essenziale per uno stile di vita equilibrato. Parlando della pagina prodotti, sapevamo che il nostro pubblico probabilmente non aveva familiarità con la medicina tradizionale cinese, così volevamo raccontare una storia più ampia sul prodotto, per avvicinarlo al pubblico. In ogni pagina parliamo dei benefici, dell'uso e della storia dei prodotti in modo accessibile”.

Maria continua spiegando come puoi fare lo stesso per il tuo brand.
“È la tua opportunità di progettare un'esperienza che esalti le qualità del tuo prodotto. Mostra più angolazioni, consenti di ingrandire le immagini con lo zoom, evidenzia le caratteristiche esclusive del prodotto: una buona fotografia di prodotto crea aspettative e genera credibilità”.
4. Collega le immagini alle varianti
Assegnare un nome alle varianti di prodotto (colori, profumi, ecc.) può essere un ottimo modo per aggiungere personalità ai tuoi prodotti, ma se non usi parole sufficientemente descrittive, persino i nomi più originali potrebbero disincentivare gli acquisti.
Ecco perché collegare le immagini alle varianti di prodotto è importante e può contribuire ad aumentare le conversioni delle tue pagine prodotti.
Dimenticare di collegare le immagini alle varianti è uno degli errori più comuni che mi capita di vedere. Spesso vengono assegnati nomi stravaganti ai colori e i clienti hanno difficoltà a capire se hanno scelto quello giusto.
Alan Schaffer, Bismuth Studios
Perciò ricorda: aggiungi personalità, non confusione.
5. Inserisci informazioni sufficientemente dettagliate
Se i tuoi prezzi di vendita sono bassi, probabilmente non avrai necessità di aggiungere descrizioni dettagliate ai prodotti come faresti se avessi un brand di lusso. In caso contrario, dovrai valorizzare i testi nella tua pagina prodotti, come spiega Alan.
“Se il tuo prodotto è semplice ma il suo prezzo è piuttosto elevato, sfrutta la descrizione per giustificare il prezzo. Assicurati di descrivere in modo specifico materiali, origini e la tua passione per il prodotto.
Spesso i commercianti ritengono che i loro clienti conoscano e capiscano i prodotti bene quanto loro, ma questa convinzione non potrebbe essere più lontana dalla realtà. Dovresti fare tutto il possibile per comunicare la qualità e il valore dei tuoi prodotti, senza presumere che il cliente conosca già il prodotto o sappia di cosa si occupa la tua azienda”.
"Spesso i commercianti ritengono che i loro clienti conoscano e capiscano i prodotti bene quanto loro, ma questa convinzione non potrebbe essere più lontana dalla realtà".
Anche se il tuo brand non è di fascia alta, valuta se la quantità di informazioni sulla tua pagina prodotti è adeguata a rispondere alle domande del pubblico.
6. Includi informazioni utili per i clienti
Prodotto e prezzo sono due elementi che possono suggerire quanti contenuti occorre inserire in una pagina prodotti. Ma il fattore più importante è sempre il cliente.
È importante fornire contenuti adeguati, a prescindere dal livello di conoscenza che un cliente ha del tuo brand, afferma Rosara Joseph di VentureWeb.
“Le tue pagine di prodotto devono contenere informazioni adatte ai clienti attuali e potenziali. Alcuni utenti conosceranno molto bene i prodotti che vendi, altri avranno una conoscenza minore del prodotto. Assicurati che le informazioni fornite siano utili e comprensibili per più utenti possibile, evitando di prendere troppe cose per scontate.
Ad esempio, noi lavoriamo con brand di sport outdoor. Una sfida che abbiamo affrontato è stata quella di garantire che le pagine di prodotto contenessero il giusto bilanciamento tra contenuti tecnici (numeri e statistiche su misure, peso, materiali utilizzati, ecc.) e contenuti adatti a persone meno esperte. Ricorda sempre di comunicare al consumatore i vantaggi del prodotto in base alle sue caratteristiche. Ad esempio, una mountain bike con sospensioni maggiori offre più controllo e stabilità su terreni scoscesi e accidentati, ma non è necessaria a chi normalmente percorre sentieri di ghiaia in pianura".
Se ti stai chiedendo come applicare queste dritte al tuo settore, che magari è molto diverso, leggi i consigli di Rosara, utili a trovare il giusto equilibrio sulla tua pagina prodotti:
- Realizza video di prodotto dove condensare molti dettagli complessi in breve tempo.
- Migliora l'esperienza dell’utente con funzioni come menu a tendina, campi di testo sovrapposti alle immagini o contenuti che appaiono quando si tocca l'immagine. Con soluzioni simili, l'utente che desidera più dettagli può trovarli facilmente, senza che la pagina risulti affollata di elementi.
- Attua una strategia di copywriting efficace, con una struttura e una gerarchia dei contenuti chiare e l’uso attento di titoli e sottotitoli, per agevolare l’utente a individuare le informazioni di suo interesse semplicemente scorrendo i contenuti.
- Anticipa le domande del tuo pubblico target e crea guide di prodotto utili che rispondano direttamente a tali domande.
7. Assicurati che il tuo branding sia presente nella pagina prodotti
“Non sono solo le icone dei social e il logo a rappresentare il tuo brand, ma anche ogni causa che sostieni, i clienti a cui ti rivolgi e le motivazioni che ti spingono a svolgere la tua attività. Ovviamente, anche l’aspetto grafico è importante. E il tuo brand può essere un elemento determinante nella pagina prodotti”, afferma Mark Perini, fondatore di ICEE Social.
“La differenza tra una pagina di prodotto mediocre e una eccezionale sta nell’abilità di trasmettere le caratteristiche chiave del brand nella pagina. Da visitatore, quando atterro su una pagina prodotti mi aspetto di ricevere informazioni sul brand entro i primi 2 secondi”.
Come fare quindi? Mark Perini consiglia un semplice esercizio mentale.
“Se vuoi creare da zero una pagina di prodotto, ricorda che alcuni utenti potrebbero non visitare mai la tua homepage (se arrivano da social media, landing page o articoli), quindi metti in luce il più possibile il tuo brand.
Un mio cliente aveva notato che la maggior parte dei suoi referral indirizzavano il pubblico direttamente alla pagina di prodotto, quindi aveva deciso di ottimizzare copywriting e design rendendo ben visibile il brand all’arrivo su quella pagina. Grazie a una grafica chiara e lineare si capisce subito di che prodotto si parla”.
8. Includi contenuti aspirazionali
Esclusi amici e familiari, tutte le altre persone non acquistano da te perché ti vogliono bene, ma comprano il tuo prodotto perché si aspettano che faccia qualcosa per loro, che risolva un loro problema, che li renda migliori o che li aiuti a raggiungere un obiettivo. Le tue pagine prodotti dovrebbero mostrare ai clienti tutte le potenzialità dei tuoi articoli.
“Fai in modo che i tuoi contenuti forniscano una risposta a un'aspirazione”, consiglia Rosara Joseph di VentureWeb. “Pensa a come il tuo prodotto può contribuire a rendere la vita dei tuoi utenti più piacevole, più semplice o più produttiva. In che modo questa bici ti rende un ciclista migliore e più veloce? Come fanno questi sci a farti sciare come i professionisti?”
Pensa a come il tuo prodotto può contribuire a rendere la vita dei tuoi utenti più piacevole, più semplice o più produttiva.
Rosara Joseph, VentureWeb
Questo concetto viene ribadito da molti esperti: le aspirazioni sono importanti, sia per i tuoi clienti che per la tua pagina prodotti. Come spiega Maria di SMAKK Studios:
“È tutto incentrato sullo stile di vita. In che modo il tuo brand e i tuoi prodotti si adattano a uno stile di vita specifico? E come puoi rendere rilevante questo fattore per i tuoi potenziali clienti? Per vendere conta molto la storia che racconti sui tuoi prodotti: rendi protagonisti i prodotti e il brand, guidando i tuoi utenti tra le caratteristiche più importanti”.
9. Rendi coinvolgenti i tuoi contenuti
Quando cerchi di inserire tutte le caratteristiche di un prodotto in una pagina, il rischio è di creare liste noiose e descrizioni banali. Questa dovrebbe essere solo la prima bozza del testo, ma prima di pubblicare la pagina assicurati di rivederla e di aggiungere la voce del tuo brand.
Le descrizioni non devono essere piatte. Investi tempo ed energie per parlare con il pubblico.
Maria Bonello, SMAKK Studios
“Pensa al tipo di pubblico a cui ti rivolgi e a come rendere protagonista il tuo brand. Se qualcosa è nello stile del tuo brand, scrivilo! Diversamente, evita di inserirlo a tutti i costi, altrimenti non suonerà autentico nemmeno per il tuo pubblico. È altrettanto importante ricordare che la maggior parte dei tuoi utenti non leggerà i testi, quindi è meglio evitare testi troppo lunghi. Hai circa 2 secondi per fare una buona impressione, quindi rendila memorabile parlando in modo autentico!”
Esempio
Vuoi vedere questi concetti tradotti in realtà? Maria porta l’esempio di Wristology.
“Ogni volta che parliamo di ottimi testi su una pagina di prodotto, prendiamo sempre come riferimento Wristology. È un brand di orologi che si rivolge direttamente ai consumatori e offre orologi all’avanguardia e di tendenza dai 50 dollari in giù.
Abbiamo lavorato con Wristology per ridisegnare il brand e il sito web, avendo in mente il suo pubblico, attento alle tendenze e all’innovazione. Nel fare questo, abbiamo riflettuto molto sull’identità di Wristology come brand, sull’identità del suo pubblico e sui suoi interessi, e anche sul ruolo di Wristology nella vita dei propri clienti.

Il pubblico è stato considerato in ogni fase, in particolare nella descrizione del prodotto. Invece di parlare a loro, abbiamo parlato con loro, con la voce e il tono che potrebbero usare un caro amico o una sorella maggiore”.
10. Metti in evidenza la tua prova sociale e le recensioni dei clienti
A ben vedere, la pagina prodotti di un ecommerce è una landing page, quindi per ottimizzarla puoi prendere spunto dalle best practice generalmente applicate per le landing page. Una landing page non sarebbe tale senza prova sociale, e lo stesso vale per le pagine prodotti.
“La prova sociale aggiunge credibilità e aumenta notevolmente il tasso di conversione. Recensioni, foto di Instagram e testimonianze dirette sono un ottimo modo per incrementare la fiducia dei consumatori e incoraggiare altre persone ad acquistare. Soprattutto per i nuovi brand, fornire ai consumatori prova sociale aggiunge un certo grado di fiducia all'esperienza di acquisto”, afferma Maria.

"Questo è un esempio di MD Solar Sciences. L’azienda ottiene costantemente recensioni dai toni entusiastici, quindi le abbiamo rese un punto focale per aumentare la fiducia dei consumatori verso questa linea di prodotti solari”.
In generale, più un prodotto è volto a fornire un risultato positivo specifico, più è importante includere le testimonianze dei clienti. Le recensioni sono diventate essenziali praticamente per ogni categoria di prodotto, per conquistare la fiducia dei clienti.
Utilizzare le recensioni dei clienti è un approccio classico, perciò cerca dei modi per attirare l'attenzione dei clienti o valorizzare la prova sociale. Ecco come Wildebeest abbina le recensioni dei clienti alla garanzia di qualità su ogni pagina di prodotto.

Se vuoi consentire ai clienti di aggiungere facilmente recensioni alle pagine prodotti, vai sull'App Store di Shopify e scegli tra le numerose app di recensioni una soluzione da integrare al tuo negozio ecommerce.
Suggerimento extra
Contatta i clienti qualche settimana dopo l'acquisto e chiedi loro di lasciare una recensione onesta. In genere questo è il metodo più efficace per ottenere delle recensioni.
Quasi il 95% degli acquirenti legge le recensioni prima di effettuare un acquisto, perciò le recensioni sono essenziali per generare fiducia.
Se il prodotto che vendi è intrinsecamente legato a un risultato personale, per esempio “schiarire la pelle” o “riuscire a eseguire uno swing migliore nel golf”, le testimonianze diventano un’arma di marketing fondamentale del tuo arsenale. Le stelline sono sufficienti per vendere un paio di calzini, ma probabilmente non lo sono se chiedi a un cliente di fare un investimento maggiore, come nel caso di un prodotto premium o di un prodotto per la cura personale (es. un prodotto skincare).

Per essere efficaci, le testimonianze devono provenire da persone reali e devono raccontare come l'utilizzo del prodotto ha cambiato la loro vita. I prodotti di Luxy Hair influenzano in modo concreto l'aspetto delle clienti, quindi, per generare fiducia nel brand, l'azienda mostra il prima e il dopo e le esperienze concrete delle clienti.
Ecco alcuni consigli pratici per sfruttare al massimo le recensioni:
- Metti le recensioni migliori in primo piano. Queste testimonianze possono catturare l’attenzione dei clienti e aiutarli a notare i punti di forza del tuo prodotto.
- Chiedi ai clienti di condividere la loro opinione. Offri un codice sconto per incentivare i tuoi clienti a lasciare recensioni. In questo modo puoi ottenere più feedback e dimostrare agli acquirenti che dai valore alle loro opinioni.
- Rispondi rapidamente ai commenti negativi. Se una persona non è soddisfatta del suo acquisto, rispondi alla sua recensione in modo rapido e professionale. Questo dimostra che dai importanza all’esperienza dei tuoi clienti e hai la volontà di aggiustare le cose.
11. Studia bene i tuoi clienti
Per prendere le decisioni giuste su tutti i punti che hai visto finora, a partire dalla quantità di dettagli da includere nella pagina prodotti fino alle caratteristiche da risaltare nelle foto, devi prima capire veramente chi sono i tuoi clienti e che cosa si aspettano da te.
"Tutto dipende dal tuo pubblico e dalla tua capacità di raccontare una storia che per loro conta: fai delle ricerche per scoprire chi sono i tuoi clienti, quali motivazioni li spingono all’acquisto e cos’è importante per loro".
Maria condivide un esempio che dimostra come la sua azienda sia stata in grado di utilizzare un profilo cliente per tradurre queste informazioni in una pagina prodotti di grande impatto: Phoebe James. SMAKK Studios ha lavorato con il brand per definire un cliente ideale e adattare il negozio e le pagine prodotti alle sue esigenze.
“Abbiamo creato un personaggio sfaccettato di nome Phoebe James, che rifletteva i principi del brand. Abbiamo lavorato per creare il mondo di Phoebe, pensando a ogni aspetto della sua personalità e ai suoi valori. Facendo lo stesso, puoi iniziare a creare la tua storia e ritagliarti uno spazio sul mercato. Assicurati che la storia sia integrata nella pagina prodotti. Non limitarti a mostrare il prodotto su uno sfondo bianco, ma investi tempo e denaro per farlo risaltare”.
L’azienda lo ha fatto davvero, come puoi vedere da questa animazione che mostra il prodotto mentre viene utilizzato.

12. Attira l'interesse del tuo pubblico
Nel mondo del giornalismo, una regola fondamentale è quella di mettere sempre il lettore in primo piano. Sostanzialmente quando si racconta una storia occorre iniziare dalle informazioni essenziali, senza costringere il pubblico a compiere uno sforzo per cercarle.
Lo stesso tipo di approccio dovrebbe essere adottato anche dai commercianti. Le informazioni da includere in una pagina prodotti possono essere tante, ma ciò che conta è non lasciare mai spazio ai dubbi: ricorda che è sufficiente un solo clic sul pulsante “Indietro” per farti perdere una vendita. Chiarisci fin da subito in cosa consiste il tuo prodotto e quali sono i suoi punti di forza.

Nerd Skincare applica abilmente questo principio, fornendo una sintesi del prodotto, con ingredienti e vantaggi in un unico paragrafo a inizio pagina.
Ogni singolo punto viene approfondito ulteriormente più avanti, con l'aggiunta di un ricco contesto, di spiegazioni e immagini che contribuiscono a dare informazioni utili e a confermare quanto espresso inizialmente. Per la maggior parte dei prodotti, la scelta di utilizzare un testo comprensibile “a colpo d'occhio” è quella giusta, perché suscita fin da subito l'interesse dei clienti.
13. Dai una risposta adeguata alle preoccupazioni dei clienti
Quando scegli cosa includere nelle pagine prodotti, ricorda che esiste una relazione intrinseca tra prodotto, motivazioni di acquisto e perplessità che possono portare i clienti a rinviare la decisione.
Ad esempio, SlideBelts vende una cintura di sopravvivenza e sa bene che i clienti hanno più domande sulle funzionalità che sull'aspetto del prodotto. Quindi affida la descrizione esteriore a foto di alta qualità, riservando l'intero spazio del testo alle spiegazioni su durata e utilità della cintura. È essenziale precisare quanto l'accessorio sia resistente all'utilizzo in ambienti difficili e all'usura, per consentire ai potenziali clienti di apprezzarne il valore.

È importante comprendere i clienti e dimostrare la veridicità delle tue affermazioni. Innanzitutto cerca di capire quali sono le motivazioni che spingono ad acquistare il prodotto e le obiezioni o preoccupazioni a cui dovresti trovare delle risposte.
Kettle & Fire vende un prodotto sano, che non tutti i potenziali clienti conoscono bene (alcuni chiedono: “Perché aggiungere il brodo di carne con osso alla mia dieta?”). Oltretutto il metodo tradizionale di preparazione del brodo di carne con osso pone delle sfide, come la ricerca degli ingredienti e i tempi di preparazione. Questa particolarità può essere sfruttata per scrivere un testo dove mettere a confronto il metodo tradizionale di preparazione del brodo e la semplice soluzione proposta da Kettle & Fire.

Rispondere ai dubbi comuni dei clienti ha un vantaggio: può fare aumentare il numero delle conversioni. Ma non solo: aiuta anche a creare aspettative più realistiche, riducendo il numero di resi. Il tutto contribuisce a diminuire le richieste di assistenza e il senso di frustrazione dei clienti, principalmente causato dalla difformità del prodotto in confronto alle aspettative.
14. Abilita la chat dal vivo sulle pagine chiave
La chat dal vivo è costantemente valutata come il servizio con i più alti livelli di soddisfazione tra tutti i canali di assistenza. I clienti ritengono che la chat sia la soluzione migliore in quanto permette di ottenere risposte rapide e di svolgere altre attività in contemporanea.
Proprio come le domande frequenti sulla pagina prodotti, la chat dal vivo consente ai potenziali clienti di ottenere rapidamente una risposta alle proprie domande e li aiuta a prendere una decisione informata. La differenza è che la risposta arriva attraverso una conversazione con un chatbot, con te o con il tuo team di assistenza. Indubbiamente la chat dal vivo può richiedere un lavoro manuale, perciò spesso è meglio utilizzarla in modo selettivo, ad esempio in queste situazioni:
- periodi di grande traffico sul sito
- per incentivare la chiusura di più vendite
- su pagine di prodotto specifiche, come i pacchetti più costosi che generano valori d'ordine superiori alla media
La chat dal vivo ha il vantaggio di mostrare ai visitatori che possono contattarti facilmente e rapidamente, e, di conseguenza, ti fanno risultare più affidabile. In molti casi, i visitatori non utilizzeranno la chat dal vivo, ma il semplice fatto di vedere che è disponibile li farà sentire più tranquilli.

Scegliendo di utilizzare la chat dal vivo, i visitatori ti danno modo di rispondere ai dubbi che probabilmente ostacolano l'acquisto. Non devi cercare a tutti i costi di vendere, ma solo essere il più possibile disponibile e comunicare con chiarezza. Ad esempio, la disponibilità della chat dal vivo si adatta alla missione dichiarata di ThirdLove: aiutare le clienti a trovare il reggiseno più adatto alle loro esigenze.
Per maggiori informazioni su come e perché integrare nel tuo sito la chat dal vivo, leggi il nostro articolo su come sfruttare la chat dal vivo in modo mirato.
15. Fai upselling e cross-selling nel modo giusto
L'obiettivo di una pagina prodotti è vendere. Tuttavia molti negozi online finiscono per perdere clienti riempiendo le pagine prodotti con troppe offerte aggiuntive e link a prodotti simili.
L'upselling e il cross-selling possono essere strumenti efficaci per aumentare il valore medio dell'ordine, ma vanno usati con parsimonia per non risultare pratiche aggressive assimilabili allo spam e disincentivare i clienti all'acquisto.

Collegare articoli aggiuntivi al prodotto che il cliente sta guardando può fare la differenza e rendere il tuo prodotto iniziale ancora più allettante. 3sixteen consiglia prodotti complementari, incoraggiando i clienti a considerare l'acquisto di un outfit completo.
Per mantenere gli acquirenti concentrati sul prodotto che stanno guardando, mostra una quantità moderata di prodotti aggiuntivi, evitando di sovraccaricare lo spazio a disposizione. Slyde, un negozio che vende tavole da bodysurfing, presenta solo gli articoli di punta, proprio accanto alle informazioni chiare sulla spedizione e sui resi.

16. Offri una risposta adeguata quando un articolo è esaurito
Se un articolo è temporaneamente esaurito, c’è una strategia che puoi attuare per non perdere il cliente: chiedi di lasciare il suo recapito per ricevere una notifica quando il prodotto torna disponibile.
Greats, azienda di calzature di Brooklyn, spesso propone scarpe da ginnastica in edizione limitata, con stampe speciali o realizzate in collaborazione con altri designer. Quando un numero non è disponibile, i clienti sono invitati a “saltare la fila” e ricevere una notifica quando il loro numero è di nuovo disponibile.

Il tuo tema Shopify potrebbe già avere questa funzionalità integrata. In caso contrario, puoi scaricare un’app come AMP - Back in Stock o SC Back in Stock. Puoi anche cercare altri modi per ottenere i contatti sulle pagine dei prodotti esauriti, ad esempio, con una landing page personalizzata, oppure offrire ai clienti la possibilità di effettuare pre-ordini.
Hai bisogno dell’aiuto di una persona esperta che sappia aiutarti a valorizzare la tua attività? Cercala su Shopify Partners.
Continua a leggere
- Come mettere in atto una politica di reso vincente per voi e per i vostri clienti
- 65 negozi Shopify a cui ispirarvi per realizzare il vostro sito web
- Come vendere su TikTok con un Negozio Online (Shopify e non) nel 2022
- Scegliere il corriere per ecommerce- 5 elementi da prendere in considerazione
- 10 suggerimenti per ottimizzare foto e immagini sui motori di ricerca
- Le 27 migliori app Shopify (gratis e non) per vendere online
- Come creare un blog di successo in 7 passi e trasformarlo in un business
- Iper personalizzazione- 4 esempi dal mondo retail
- Migliorare le conversioni del proprio negozio online- 6 trucchi infallibili
- Packaging ecosostenibile- cos'è e 8 idee per ridurre l'impatto delle tue spedizioni
Pagina prodotti: domande frequenti
Cos'è una pagina prodotti?
Una pagina prodotti, o scheda prodotti, è una pagina che racchiude tutte le informazioni che i potenziali clienti hanno bisogno di conoscere prima di concludere un acquisto. Dovrebbe includere caratteristiche, vantaggi, benefici unici e problemi che i prodotti sono in grado di risolvere. Deve essere esaustiva, chiara e diretta.
Come faccio a creare una pagina prodotti accattivante?
- Scegli un nome descrittivo per ogni prodotto e assicurati che comunichi in modo chiaro di cosa si tratta.
- Usa foto di alta qualità, chiare e ben visibili anche con lo zoom.
- Rendi visibile il prezzo del prodotto e specifica eventuali spese aggiuntive.
- Offri varianti di prodotto semplici da capire e da selezionare (colore, quantità).
- Scrivi descrizioni brevi ed esaustive.
- Dimostra la tua prova sociale e aumenta la fiducia mostrando le recensioni dei clienti, i contenuti generati dagli utenti e le valutazioni.
- Informa i clienti se un prodotto è disponibile o è esaurito.
- Semplifica la procedura di aggiunta al carrello e includi un messaggio di conferma quando un prodotto è stato aggiunto al carrello.
Come posso mettere in risalto i prodotti sul mio sito?
- Includi foto di alta qualità scattate da diverse angolazioni.
- Usa immagini animate o video per mostrare il funzionamento del tuo prodotto.
- Consiglia prodotti correlati che potrebbero interessare ai tuoi clienti.
- Offri l’opzione di try-on (prova virtuale), di realtà aumentata o di foto a 360 gradi per migliorare la percezione del tuo prodotto.
- Fornisci istruzioni chiare e dettagliate per i tuoi prodotti (se necessario).
Quali sono i vantaggi di una pagina prodotti?
- Migliora l’esperienza di acquisto online.
- Aumenta la fiducia nei confronti del tuo prodotto.
- Rafforza la riconoscibilità del brand e la fidelizzazione.
- Offre assistenza in tempo reale tramite la chat dal vivo.
- Aiuta le tue pagine a posizionarsi più in alto nei risultati dei motori di ricerca.