Il caffè è parte integrante del rituale mattutino per molti di noi. Quando non possiamo fare colazione al bar, prepariamo a casa un caffè a regola d'arte per iniziare bene la giornata.
Di sicuro se hai in mente di vendere caffè online ti starai chiedendo: "cosa serve per iniziare?"
Vediamolo subito!
Vendere caffè online è redditizio?
Vendere caffè online può essere molto redditizio, con il giusto piano di marketing e un brand di successo. Il caffè è un prodotto ampiamente diffuso sul mercato e c'è molta concorrenza. Ma non lasciarti spaventare!
Considera i vantaggi di un bene di largo consumo come il caffè:
- Alto volume di clienti. Il caffè è una delle bevande più amate al mondo; perciò, anche con l'ampia varietà di marchi in circolazione, la tua potenziale clientela è molto vasta.
- Vantaggio dei piccoli brand. Normalmente i clienti associano alle grandi aziende una qualità più alta e un servizio migliore. Ma le cose stanno diversamente per i prodotti di largo consumo come il caffè. In questo ambito i clienti sono più sensibili ai segni distintivi del brand, il che avvantaggia le aziende più piccole.
- Opportunità di conquistare una nicchia di mercato. Dal momento che il caffè fa affidamento sui segni distintivi del brand, c'è un ampio spazio per la creatività e la possibilità di conquistare una nicchia di mercato. Una nicchia è una fetta di mercato molto piccola e altrettanto specifica.
Vendere un prodotto di largo consumo presenta dei vantaggi. Innanzitutto, è più facile da vendere perché la domanda di mercato già esiste. Devi solo fare in modo che i clienti comprino da te.
Aprire un negozio di caffè in 6 step
Se sei proprietario di un bar o di una torrefazione e vuoi trasferire online la tua attività di vendita al dettaglio, passa direttamente allo step n. 6. Invece, se questa è la tua prima esperienza nel settore del caffè, il tuo percorso inizia dal passaggio n. 1.
- Determina il tuo pubblico di riferimento
- Decidi quali prodotti vendere
- Scegli il tuo modello di business
- Trova un fornitore
- Sviluppa il brand
- Crea un negozio online
1. Determina il tuo pubblico di riferimento
Per coltivare una base di clienti fedeli in un mercato competitivo, dovrai prima identificare un pubblico di riferimento per il tuo business del caffè online. Considera le esigenze degli amanti del caffè nel tuo mercato target mentre lavori per sviluppare la tua brand identity.
Per capire il tuo mercato target, chiediti:
- Chi è il tuo cliente ideale? Ad esempio, il tuo cliente ideale compra chicchi speciali monorigine da macinare e preparare a casa, oppure opta per opzioni convenienti come capsule espresso o caffè macinato? Con quali tendenze attuali del caffè si stanno confrontando sui social media?
- Quali sono le loro esigenze specifiche e i loro problemi principali? Ad esempio, gli amanti del caffè nel tuo mercato target hanno difficoltà a trovare chicchi di caffè speciali con opzioni di sapore come nocciola? O quanto può essere difficile trovare chicchi di caffè decaffeinato speciali? In tal caso, potresti decidere di entrare nella nicchia di mercato del caffè aromatizzato speciale o decaffeinato.
David Abrahamovitch, fondatore di Grind, una caffetteria fisica che si è espansa nelle vendite online dirette al consumatore, ha discusso come la sua azienda ha identificato i suoi clienti target e i loro problemi in un episodio di Shopify Masters.
"Penso che volessimo essere l'antitesi delle caffetterie dove entravi e ti facevano sentire stupido perché non sapevi se volevi il monorigine guatemalteco o quello etiope," ha detto David. "Era tipo, 'Sai cosa? Voglio solo un flat white, ma voglio solo che sia molto meglio di quello dei ragazzi della porta accanto. Ma non sono necessariamente qui per un'educazione sul caffè.' Quello era il cliente che volevamo."
Grind ha fatto molta strada da quando ha aperto il suo primo negozio fisico a Londra, ma il suo ramo ecommerce ha mantenuto l'attenzione del suo pubblico—e la forte brand identity di Grind che si rivolge a quei clienti fedeli.
"Sapevo che avevamo questo brand che le persone amavano," ha detto David. "Non gli piace solo, lo amano. E questa è una cosa davvero speciale."
2. Decidi quali prodotti vendere
Vendere caffè online non vuol dire solo vendere chicchi di caffè tostati. Potresti considerare di vendere capsule di caffè, caffè istantaneo, brocche di cold brew, lattine monoporzione di caffè e persino forniture per fare il caffè.
Mentre consideri la tua offerta di prodotti, chiediti: quali problemi possono risolvere i miei prodotti per il mio cliente ideale? Ad esempio, Grind ha deciso di innovare sulla capsula di caffè Nespresso per renderla più ecologica senza sacrificare la convenienza.
"Dovevamo trovare modi per portare Grind fuori dai nostri negozi fisici e portarlo nelle case delle persone," ha detto David. "Così abbiamo iniziato a guardare in giro, e ho deciso che fare capsule Nespresso era un ottimo modo per entrare nelle case delle persone, perché le capsule Nespresso sono davvero, davvero convenienti. Sono molto facili e non fanno disordine. Ma sono piuttosto terribili per l'ambiente. Meno di una capsula su tre viene effettivamente riciclata. Quindi 29.000 capsule di caffè finiscono in discarica ogni singolo minuto."
David e il team di Grind amavano l'idea delle capsule di caffè, ma non erano disposti ad aggiungere al problema ambientale già sbalorditivo. Così hanno cercato una soluzione e hanno creato capsule compostabili.
Hanno investito molto in questa nuova offerta e ha ripagato grazie sia alla loro visione che al tempismo fortunato. Quando la pandemia COVID-19 ha colpito e i clienti abituali non potevano frequentare le sedi retail di Grind, la domanda per le vendite di caffè online è schizzata alle stelle.
3. Scegli il tuo modello di business
Tipicamente, i negozi di caffè online forniscono chicchi di caffè tostati ai clienti in uno di tre modi: tostando il proprio caffè, rivendendo da marchi di caffè all'ingrosso, o dropshipping (una forma di rivendita).
- Tostatura o produzione. Questo significa che comprerai chicchi di caffè interi da un fornitore e tosterai i chicchi tu stesso. Questo ti permette di mantenere il controllo completo su questo passaggio nel processo di produzione. Se tosti i tuoi chicchi, questi saranno la base per tutta la tua linea di prodotti di caffè.
- Rivendita da grossisti. In questo modello, comprerai chicchi di caffè tostati o bevande di caffè pre-fatte da un grossista, le immagazzinerai e spedirai ai tuoi clienti tu stesso. Se scegli di vendere caffè online in questo modo, dovrai tenere conto dei costi di stoccaggio e spedizione, e dovrai anche sviluppare una strategia di gestione dell'inventario che assicuri la disponibilità del prodotto minimizzando il deterioramento.
- Dropshipping. Potresti esternalizzare lo stoccaggio e l'evasione degli ordini a un fornitore di caffè all'ingrosso che lavora con dropshipper. In questo modello di business, mantieni il controllo sui tuoi sforzi di marketing ma rinunci alle responsabilità di controllo qualità a un partner di dropshipping fidato.
L'attrezzatura per i tostatori di caffè può essere costosa e richiede competenza per essere utilizzata. Se hai il capitale e l'interesse per l'arte, o se sei proprietario di un bar con una configurazione consolidata, questa opzione potrebbe essere per te. Se stai cercando un'opzione più semplice, potresti considerare la rivendita o il dropshipping invece di competere con altri tostatori di caffè.
4. Trova un fornitore
Ci sono quattro tipi principali di chicchi di caffè: Arabica, Liberica, Robusta ed Excelsa. Con quasi il 60% della quota di fatturato nel mercato del caffè, l'Arabica è il tipo più popolare di chicco di caffè, ma ogni tipo di chicco ha un profilo di sapore distinto. Scegli un chicco che sarà popolare tra il tuo pubblico target: ad esempio, gli appassionati di caffè potrebbero essere curiosi di provare un chicco non-Arabica.
Ecco cosa considerare quando scegli un fornitore di caffè:
- Qualità del prodotto. Richiedi dei campioni dal tuo potenziale fornitore per assicurarti che il loro caffè soddisfi i tuoi standard.
- Servizio clienti. Il tuo fornitore dovrebbe essere in grado di rispondere a qualsiasi domanda su come si procurano e preparano i suoi chicchi di caffè. Se dovesse sorgere un problema con la disponibilità o la qualità lungo la strada, dovresti essere in grado di fidarti del tuo fornitore per comunicare chiaramente il problema.
- Prezzo. Confronta i prezzi di diversi fornitori per trovarne uno che ti permetta di fare profitto sul tuo prodotto. Per determinare se sarai in grado di fare profitto o meno, potresti voler progettare una strategia di prezzo preliminare per il tuo negozio di caffè online.
Se sei interessato a connetterti con fornitori di caffè consolidati senza tenere un inventario, potresti anche considerare di usare una rete di fornitori come Collective per cercare caffè da marchi Shopify verificati. Questo può essere particolarmente utile se stai esplorando i modelli di business di rivendita o dropshipping menzionati prima.
Potresti anche voler collaborare direttamente con i coltivatori di caffè. Sappi solo che coltivare queste relazioni può richiedere molto tempo. In un episodio di Shopify Masters, Aaron Zack, vicepresidente delle vendite, marketing e progetti strategici per la torrefazione di Toronto Propeller Coffee, ha discusso come il suo business del caffè ha iniziato a lavorare con una fattoria in Brasile.
"In termini di come abbiamo ottenuto quelle relazioni, è difficile, perché siamo una piccola torrefazione canadese basata nell'estremità ovest di Toronto, quindi davvero dobbiamo lavorare a monte attraverso la nostra comunità di fornitori e broker e altri intermediari per trovare quei coltivatori e fare quelle connessioni," ha detto Aaron. "Quindi negli otto anni e mezzo che abbiamo tostato, ora abbiamo relazioni con una meravigliosa fattoria familiare in Brasile che ha vinto premi di eccellenza in Brasile per oltre 25 anni."
È vitale che consideri anche le implicazioni etiche del commercio del caffè, sia per l'ambiente che per i lavoratori. Fairtrade Italia certifica marchi con prodotti di caffè di provenienza etica. Se l'impegno per questioni come la sostenibilità e la responsabilità sociale sono importanti per te e il tuo mercato target, considera di far certificare il tuo marchio di caffè e assicurati di incorporare il tuo impegno per l'approvvigionamento etico nei messaggi del brand e nelle dichiarazioni di valori per il tuo pubblico.
"Il grande caffè è coltivato da agricoltori che si preoccupano," ha detto Aaron. "E che si preoccupano non solo delle piante e del caffè e dell'ambiente in cui sono coltivati, ma anche dei loro lavoratori e della comunità in cui stanno coltivando il loro caffè."
5. Sviluppa il brand
Costruire una forte brand identity è cruciale nell'industria del caffè: i tuoi clienti vogliono già il caffè, devi solo far sì che lo vogliano da te. Dopo aver identificato il tuo mercato di nicchia, dovrai allineare il tuo brand marketing con il tuo pubblico target.
- Definisci la tua proposta di valore. Che valore forniscono i tuoi prodotti ai clienti, e come sono diversi i tuoi prodotti da quelli di altri marchi di caffè? Che si tratti del tuo impegno per pratiche agricole sostenibili, enfasi sui chicchi appena tostati, o qualsiasi cosa nel mezzo, assicurati di comunicare chiaramente la tua proposta di valore ai tuoi clienti.
- Scegli un nome e uno slogan. Scegli un nome del negozio e un nome di dominio del sito web che sia memorabile e comunichi non solo cosa vendi online, ma l'anima del tuo brand e la sua missione. Potresti anche voler sviluppare uno slogan, cosa che puoi fare con l'assistenza del generatore gratuito di slogan di Shopify.
- Coltiva una voce del brand. Scegli una voce del brand e usala in tutti i tuoi materiali di marketing per mantenere coerenza nel tuo branding. Chiediti: come parla il mio cliente ideale? Potresti poi decidere di rispecchiare i tuoi acquirenti target. Ad esempio, se vendi caffè online agli appassionati con una profonda conoscenza di diversi tipi di chicchi, potresti decidere di usare una voce scientifica e impiegare gergo del settore per esemplificare la tua competenza. In alternativa, se il tuo obiettivo è attrarre bevitori di caffè che non sanno già molto del settore, potresti voler sviluppare una personalità del brand che sia più accessibile ed educativa in modo accogliente.
- Progetta la tua identità visiva del brand. Scegli un logo, colori del brand e tipografia, e usa quel branding chiaro e coerente in tutte le diverse sfaccettature del tuo brand. Questi elementi del design del branding possono rendere la tua azienda istantaneamente riconoscibile ai clienti e aiutarti a distinguerti dalla concorrenza.
6. Crea un negozio online
Che tu voglia portare online il tuo bar fisico o iniziare un business del caffè online da zero, considera i seguenti passaggi per iniziare a vendere caffè online:
- Seleziona una piattaforma ecommerce. Puoi configurare il tuo negozio di caffè online con una prova gratuita di tre giorni da Shopify. Seleziona un piano tariffario per iniziare.
- Scegli un tema e personalizzalo. Se stai usando Shopify, puoi andare al Theme Store di Shopify per trovare un tema di web design che si adatti alla tua identità visiva del brand. Puoi poi personalizzare il tuo tema per sviluppare ulteriormente un'identità visiva del brand distinta per il tuo business del caffè.
- Configura le pagine essenziali. Dai priorità al design della tua homepage, poi aggiungo pagine essenziali come FAQ sulla spedizione, linee guida sulla politica di reso, e la tua pagina Contatti. Potrebbe aiutare fare riferimento ad altri negozi di caffè e torrefazioni locali per vedere come organizzano i loro siti web per vendere caffè online.
- Aggiungi prodotti e collezioni. Scatta foto dei prodotti, scrivi descrizioni dei prodotti, e inizia a creare le tue pagine di prodotto. Organizza i tuoi prodotti in collezioni e prodotti in evidenza per rendere più facile ai clienti navigare nel tuo negozio di caffè online.
- Configura le opzioni di spedizione. Scegli un servizio di spedizione come Shopify Shipping per assicurarti che i tuoi clienti ricevano i loro prodotti di caffè rapidamente ed economicamente. Potresti anche considerare di configurare un'opzione di consegna locale per i clienti vicini.
- Configura le opzioni di pagamento. Assicurati di aver abilitato un processore di pagamenti come Shopify Payments in modo da poter iniziare ad accettare pagamenti dai clienti del tuo negozio di caffè online. Decidi che tipi di metodi di pagamento del cliente vuoi accettare, poi assicurati che la tua pagina di checkout mostri chiaramente quelle opzioni per i clienti.
Come far crescere il tuo business del caffè online
Una volta lanciato il tuo negozio di caffè online, è importante trovare modi creativi per aiutare il tuo business del caffè online a prosperare.
Ecco cinque consigli per la crescita del negozio di caffè online per aiutarti a iniziare:
- Stabilisci una strategia di marketing del caffè
- Racconta storie
- Considera partnership di brand
- Diversifica la tua offerta di prodotti
- Espanditi in nuove aree dell'industria del caffè
1. Stabilisci una strategia di marketing del caffè
Una volta che il tuo negozio di caffè online è aperto per gli affari, è tempo di farlo sapere ai potenziali clienti. Per farlo, devi sviluppare una strategia di marketing.
Inizia considerando dove il tuo pubblico target è attivo online e che tipi di contenuti e argomenti vorrebbero vedere dal tuo marchio di caffè online. Ad esempio, se sei un negozio di caffè esistente con una lista email e un seguito sui social media, potresti provare campagne di email marketing e social media marketing. Se sei un nuovo arrivato, ora è il momento giusto per aprire un account sui social media per la tua azienda di caffè e iniziare a sviluppare un seguito.
Qualunque altra cosa decidi di fare con la tua strategia di marketing, assicurati di non trascurare il potere di apparire nelle ricerche Google. Ottenere il tuo Profilo Business Google è un modo gratuito per aggiornare i tuoi annunci aziendali online e guadagnare credibilità con il tuo pubblico. Dovresti anche investire in tattiche di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) che aiuteranno il tuo business del caffè online a comparire nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) pertinenti. Sviluppare una strategia SEO è la migliore pratica di content marketing che ti aiuterà a far crescere la consapevolezza del brand, un bisogno cruciale nelle fasi iniziali del tuo marchio di caffè.
2. Racconta storie
Nel mercato saturo del caffè, puoi distinguerti dalla folla (e fornire valore ai clienti) raccontando la storia del tuo brand ed educando il tuo pubblico sul caffè.
Prendi, ad esempio, Propeller Coffee: l'azienda è passata da un modello di business largamente basato sul wholesale a un modello diretto al consumatore (DTC) durante la pandemia COVID-19. Su Shopify Masters, Aaron Zack parla di come il marketing di un'azienda ecommerce differisce dal marketing di un business wholesale e come ha realizzato l'importanza dello storytelling nello spazio competitivo dell'ecommerce del caffè.
"Il modo in cui abbiamo deciso di focalizzare il nostro storytelling è semplicemente essere nerd quanto lo siamo. Nel nostro storytelling, ci sono molti fatti e molta educazione e informazioni sul nostro caffè o sui nostri processi," dice Aaron. "Qualunque cosa di cui stiamo parlando, cerchiamo di essere focalizzati sull'argomento e non tanto su noi stessi. Le persone vogliono sentire un po' di noi, ma principalmente penso che vogliano imparare."
3. Considera partnership di brand
Sviluppare partnership è un ottimo modo per far conoscere il tuo caffè a nuovi consumatori. Ad esempio, Grind ha sviluppato una partnership con il club sociale globale e catena alberghiera Soho House. Grind fornisce il caffè per tutte le sedi di Soho House, e Soho House fornisce caffè Grind nelle sue camere d'hotel. È una relazione di brand win-win.
Assicurati solo di costruire partnership che si allineino con la tua base clienti e identità del brand. Ad esempio, David ha considerato l'attuale base clienti di Grind e l'identità del brand nato a Londra quando ha deciso sulla partnership con Soho House.
"Molti dei nostri clienti sono membri di Soho House comunque," dice. "Condividiamo molti valori, e penso che fossimo una scelta relativamente ovvia, come brand nato a Londra, nello stesso modo in cui penso che Soho House stia esportando Londra in molti modi."
4. Diversifica la tua offerta di prodotti
Una volta che avvii il tuo negozio di caffè online, fai un piano per espandere la tua offerta di prodotti nel tempo. Questo è un ottimo momento per stabilire la strategia di sviluppo prodotto del tuo negozio e impostare obiettivi per quali nuovi prodotti introdurre quando.
Prendi ispirazione dai seguenti prodotti come opzioni che potresti vendere online insieme al tuo caffè:
- Macchine da caffè e accessori. Considera di vendere kit per la preparazione come bollitori, attrezzature pour-over, o French press.
- Prodotti alimentari. Biscotti, chicchi di caffè ricoperti di cioccolato, o barrette di cioccolato potrebbero complementare la tua offerta di prodotti di caffè.
- Altre bevande. Pensa di vendere bevande aggiuntive come tè e cioccolate calde.
- Prodotti brandizzati. Una volta che hai consolidato la tua identità visiva del brand, potresti voler vendere merchandise brandizzato come tazze da caffè, t-shirt, o borse tote con il nome e logo del tuo business del caffè.
5. Espanditi in nuove aree dell'industria del caffè
Mentre fai crescere il tuo business del caffè online, potresti voler considerare di entrare in nuove aree del mercato del caffè.
Prendi James Hoffmann, che ha creato una carriera di 20 anni per sé stesso nel caffè. Hoffmann ha vinto il World Barista Championship, gestisce il brand diretto al consumatore (DTC) Square Mile Coffee Roasters, e ha un bar fisico chiamato Prufrock Coffee. È anche un content creator educativo del caffè con più di due milioni di follower su YouTube.
James ha espanso il suo business nel regno del merchandise e collezionabili legati al caffè con Tens Hundreds Thousands. "Avevo avuto un'idea per un prodotto per un set di dadi che avrebbe aiutato a fare una ricetta per la preparazione del caffè," dice James in un episodio di Shopify Masters.
Ma vendere caffè e prodotti correlati (per non parlare di gestire l'evasione degli ordini) era una sfida completamente nuova per James. "Ero lì, seduto a una scrivania a riempire mille buste a mano, e ho pensato, 'Questo è un lavoro miserabile. Cosa sto facendo? Non deve essere così,'" dice James. Ha deciso di iniziare a usare magazzini di terze parti e provare un modello di stampa on demand, che si integra con il negozio Shopify del brand.
Ora, l'azienda vende i suoi poster a tema caffè, ceramiche speciali e abbigliamento in edizioni di decine, centinaia e migliaia, rispecchiando il nome del business. Questo modello di edizione limitata trasforma i prodotti di James in collezionabili ricercati, il che rafforza la loro reputazione del brand.
Guida di marketing: come vendere caffè online
Annunciare l'apertura del tuo negozio può portarti del traffico iniziale. Ma poi per supportare le vendite dovrai iniziare a sviluppare una strategia di marketing efficace, che faccia leva sulle esigenze della tua nicchia e sulle tendenze di settore.
Esistono principi di marketing che sono validi per qualsiasi prodotto. Ma il caffè è unico sotto alcuni aspetti, e in questo settore il marketing è una delle componenti più importanti del tuo successo.
Perché il marketing è importante nell'industria del caffè?
Il marketing è fondamentale per qualsiasi attività commerciale. Ma riuscire a vendere caffè online dipende particolarmente dall'efficacia del marketing per due principali ragioni:
- Il caffè è un prodotto di largo consumo quindi è ampiamente disponibile. Perciò i clienti tendono a cercare segni distintivi del brand per decidere quali prodotti acquistare.
- Il caffè è qualcosa di intimo. Il caffè è il tipico prodotto che le persone sono ben felici di acquistare da un piccolo venditore piuttosto che da un brand consolidato.
Questa combinazione di fattori può costituire un enorme vantaggio nel costruire la fedeltà al brand, e spiega anche perché il marketing è così importante nell'industria del caffè.
Come vendere caffè online
Nell'ambito del caffè, trovare una nicchia è l'aspetto più importante della strategia di marketing. L'ideale è se ti rivolgi a una comunità di intenditori di caffè e lavori per differenziare il tuo brand.
Sta a te decidere come fare branding, ma ci sono alcuni argomenti comuni in qualsiasi community di intenditori di caffè:
1. La presenza sui social media è fondamentale
Per vendere caffè online, la strategia di marketing sui social media è fondamentale. Le tue pagine e profili saranno il veicolo principale per differenziare il tuo brand.
Una forte presenza sui social media contribuirà a diffondere la conoscenza del brand, a consolidare il tuo pubblico esistente e a trasmettere informazioni importanti ai tuoi clienti in modo semplice e veloce.
2. Video e foto accattivanti contano molto per gli amanti del caffè
Sui social media, la crescita dei brand fa leva in gran parte su foto e video marketing. I video tendono a ottenere un maggiore coinvolgimento rispetto ad altre forme di contenuti. Tra l'altro è dimostrato che i video sono uno strumento di apprendimento più efficace rispetto ai testi, perché gli elementi visivi sono più facili da ricordare.
Se sei alla ricerca di idee per il content marketing, considera ciò che potrebbe interessare ai tuoi clienti o ciò che potrebbero voler imparare. Anche i video che coinvolgono più attivamente gli utenti, come le ricette da seguire o i video didattici, sono molto efficaci per il branding.
Potresti considerare di mostrare ai clienti che tipo di prelibatezze possono affiancare al tuo caffè, o anche di offrire uno sguardo dietro le quinte sulla coltivazione del tuo prodotto.
3. Pubblica dei post con regolarità
Pubblica dei post con regolarità, almeno una volta al giorno durante la settimana, ma non necessariamente su tutte le piattaforme. Di solito è preferibile costruire prima un pubblico su una piattaforma, e poi passare alle altre.
Non sottovalutare l'importanza di pubblicare sistematicamente dei contenuti. Gli utenti vedendo sempre i tuoi post acquisiranno fiducia nel tuo brand per il cosiddetto "effetto della mera esposizione". E i clienti che ti seguono saranno più propensi ad acquistare da te, quando ne avranno l'opportunità.
4. Stringi rapporti autentici con i clienti
Sui social media, non dimenticare la parte "social". Studi e sondaggi dimostrano costantemente che gli utenti, quando seguono un brand sui social media, danno grande valore alla sua autenticità.
Soprattutto nel caso dei piccoli negozi, mostrare i punti deboli o gli aspetti dietro le quinte dell'attività è molto efficace per costruire fiducia e fedeltà verso il brand.
È anche molto importante interagire con il pubblico. Metti dei Like e rispondi ai commenti sui tuoi post. Monitora con attenzione le conversazioni che nascono nelle tue cerchie sui social.
Ricorda che il caffè è un prodotto particolarmente intimo; quindi creare un rapporto personale con i clienti è particolarmente efficace per far crescere il tuo business.
Crea il tuo negozio di caffè online!
Il caffè è una delle bevande più amate al mondo. Non importa se hai un bar o una torrefazione e vuoi passare alla vendita online o se sei completamente nuovo nel settore. Aprire un negozio per vendere caffè online è un'esperienza che arricchisce e questo vale per ogni amante del caffè.
Creare un marchio iconico non è mai facile. Ma con gli strumenti giusti e una buona conoscenza delle sfide da affrontare, sarai pienamente in grado di costruire il brand di caffè dei tuoi sogni, anche partendo da zero.
Continua a leggere
- 11 app Shopify per trovare prodotti da vendere online
- Cosa vendere online: 17 prodotti di tendenza nel 2024
- Come vendere vestiti ed abbigliamento online, nuovi ed usati- la guida completa
- Conquistare la fiducia dei clienti- 5 consigli per il vostro ecommerce
- 9 imprenditori over 50 dimostrano che l'ecommerce non ha età
- Come gestire il tempo e combattere lo stress
- Vendere vino e gin in Svizzera- la storia di Delea
- Le 10 migliori piattaforme per artisti (e alcuni consigli per promuovere e vendere arte online)
- Ritornare sui banchi di scuola- risorse per aspiranti imprenditori
- Troppi interessi? Come sfruttarli per creare un lavoro
Vendere caffè online: domande frequenti
Si può guadagnare vendendo caffè online?
Sì, ci sono diversi modi per guadagnare vendendo caffè online. Ad esempio, potresti usare un fornitore di caffè in dropshipping per vendere chicchi di caffè crudi, oppure potresti vendere le tue bevande di caffè imbottigliate fatte in casa.
Vendere caffè online può essere redditizio?
Le persone in tutto il mondo bevono caffè, e la maggior parte degli italiani beve caffè ogni singolo giorno. A causa di questa popolarità diffusa, il tuo business del caffè online potrebbe non avere carenza di potenziali clienti, ma la concorrenza è alta. Per rendere redditizia la vendita di caffè online, dovrai differenziare il tuo brand per distinguerti. Dovrai anche assicurarti che la tua operazione funzioni efficientemente per fare profitto.
Come posso far crescere il mio business del caffè online?
Puoi far crescere il tuo business del caffè online espandendo la tua offerta di prodotti, forgiando partnership, e concentrandoti sullo storytelling e sugli sforzi di marketing basati sull'educazione.
Posso gestire un business del caffè da casa?
Puoi gestire un business del caffè da casa se fai dropshipping dei tuoi prodotti, dato che non avrai bisogno di tostare chicchi e immagazzinare i tuoi prodotti da te. Se pianifichi di tostare i tuoi chicchi o creare i tuoi prodotti di caffè, puoi ancora lavorare da casa, ma avrai bisogno di spazio per fare e immagazzinare quei prodotti.





