Charm Industrial si propone di riportare l'atmosfera terrestre a 280 parti per milione di CO₂, cioè il livello a cui si trovava prima della Rivoluzione industriale. Il suo obiettivo è immagazzinare il biopetrolio in profondità nel sottosuolo.
L'approccio di Charm è unico. Si è chiesta: cosa accadrebbe se il biopetrolio non dovesse essere raffinato per diventare combustibile, e potesse rimanere grezzo?
Il fatto è che il biopetrolio è ricco di carbonio, derivante dal prodotto da cui proviene — nel caso di Charm, segatura e residui di mais. Anziché convertire questo petrolio in un prodotto utilizzabile, Charm preferisce depositarlo in modo permanente nel sottosuolo. Dove? Nei pozzi di smaltimento industriale e nelle miniere di sale sotterranee.
Il biopetrolio è facile da sequestrare in modo permanente. È più denso dell'acqua e penetra in profondità nella formazione rocciosa in cui viene iniettato — perciò tende a rimanere nel sottosuolo in modo permanente. È un candidato migliore per il sequestro del carbonio rispetto alla CO₂, impiegata tradizionalmente. Infatti quest'ultima è meno densa dell'acqua e risale nel terreno dove viene iniettata, cercando una via d'uscita verso la superficie.
Per ogni tonnellata di biopetrolio sequestrato, vengono rimosse 1,35 tonnellate di CO₂ (il calcolo tiene anche conto dell'energia emessa durante la produzione, il trasporto e l'iniezione). Charm è solo agli inizi, ma cresce rapidamente e inizierà la fase di iniezione quest'anno. Shopify è il secondo cliente di Charm. Il nostro acquisto abbasserà del 10% la curva dei costi aziendali, aiutando Charm a testare e sviluppare la sua tecnologia.
Località
San Francisco, California, Stati Uniti
Anno di fondazione
2017