Ormai lo shopping diventa sempre più social, e avere una presenza sulle piattaforme più utilizzate dai clienti inizia a non essere più sufficiente. I clienti hanno aspettative sempre maggiori e sono alla ricerca di un’esperienza sempre più fluida, ecco perché il social commerce può davvero fare la differenza.
Ma di cosa si tratta esattamente, e come sfruttare questa strategia di marketing per aumentare le entrate del proprio business?
In questo articolo scoprirai proprio questo, oltre a trovare anche degli utili esempi che potrai usare come ispirazione per organizzare la strategia di social commerce del tuo negozio online.
Cos’è il social commerce
Social commerce è un termine che indica la vendita, e di conseguenza l’acquisto, di prodotti e servizi direttamente all’interno delle piattaforme social.
Fino alla comparsa di questa possibilità, le aziende potevano utilizzare i social solo per promuovere i propri prodotti e per creare un rapporto più diretto con i propri potenziali clienti.
Chiaramente questi non sono aspetti da sottovalutare, ma capirai presto che il social commerce cambia del tutto le carte in tavola offrendo alle attività enormi opportunità di crescita.
Infatti, anche se gli usi più tradizionali dei social media restano mezzi molto validi per conquistare clienti e farli avvicinare al tuo brand, offrire loro la possibilità di acquistare i tuoi prodotti e servizi direttamente sulle piattaforme social comporta innumerevoli vantaggi.
Prima di questa possibilità, gli utenti interessati all’acquisto erano costretti ad abbandonare il social media per visitare il tuo sito web e completare lì l’acquisto.
Ma riesci a immaginare la percentuale di utenti che, nonostante fossero interessati, non sono riusciti a interrompere lo scroll down nei social? Si tratta di certo di un dato da non sottovalutare.
Mettiti nei loro panni: quante volte hai visto un prodotto interessante sui social per poi pensare “dopo devo ricordarmi di visitare quel sito”, o “più tardi potrei acquistarlo”. E quante volte è rimasto un semplice pensiero che non si è mai trasformato in azione concreta?
Poter cliccare direttamente su “Acquista ora”, completare l’acquisto e tornare subito a scorrere contenuti sui social media senza mai abbandonare la piattaforma è di certo innovativo.
Così tanto da aver rivoluzionato del tutto il connubio tra shopping online e social media.
La differenza con il social shopping
Social commerce e social shopping. Nonostante questi due termini siano così simili tra loro, tanto da essere spesso utilizzati come sinonimi, si tratta di due realtà distinte.
Quindi, se il social commerce indica la vendita diretta di prodotti e servizi all’interno delle piattaforme di social media, il termine social shopping ha una portata di poco più ampia.
Il social shopping riguarda infatti tutto ciò che gira attorno alla scoperta, alla valutazione e alla scelta di un prodotto, incluse le interazioni e i contenuti correlati alla vendita sulle piattaforme social.
Il social shopping è quindi una tipologia di vendita online all’interno della quale vengono coinvolti amici e contatti social dei clienti.
La definizione di social shopping è dunque abbastanza ampia e potrebbe anche in alcuni casi inglobare quella di social commerce.
In questo articolo ci concentreremo solo sugli aspetti che riguardano il social commerce, e su come questa strategia possa far schizzare in alto le vendite del tuo negozio online.

Social commerce: qualche dato
I tuoi clienti amano i social media. Così tanto da esserne quasi dipendenti. Di conseguenza, è lì che passano la maggior parte del loro tempo libero, le loro brevi pause e i tempi di attesa.
Ed è proprio lì che dovresti mettere in bella mostra i tuoi prodotti e servizi, offrendo loro la possibilità di completare l’acquisto in modo molto semplice e fluido.
Ma se hai ancora dubbi circa le incredibili potenzialità offerte dal social commerce, ti basterà osservare i dati che parlano da soli!
Incremento delle vendite online

Basta una rapida occhiata ai dati offerti da Statista per constatare l’incredibile aumento delle entrate generate dagli ecommerce. Le previsioni per il 2025 sono più che rosee per chiunque abbia un negozio online.
Le entrate generate dagli ecommerce nell’Unione europea dovrebbero infatti aumentare fino a 569,2 miliardi di dollari americani entro il 2025.
E se le persone sembrano essere sempre più orientate verso gli acquisti online, perché non approfittare di questa tendenza e vendere i tuoi prodotti proprio dove si trovano i tuoi potenziali clienti?
I tuoi clienti sono sui social media

L’utilizzo dei social media continua a crescere in maniera esponenziale in tutto il mondo.
Le statistiche sui social network mostrano che i social contano 5 miliardi di utenti, e il numero è in continua crescita. Stiamo parlando del 58,4% della popolazione mondiale. Possiamo quindi affermare con certezza che i tuoi clienti attuali e potenziali si trovano proprio su quelle piattaforme.
I consumatori usano i social per prendere decisioni

Non è solo la portata dei social media ad aumentare senza sosta, ma anche l’impatto che queste piattaforme hanno sulle abitudini d’acquisto dei consumatori.
Il 54% degli utenti dei social ha dichiarato di utilizzarli per cercare raccomandazioni e consigli su nuovi prodotti da acquistare.
Il luogo dove conquistare Millennials e Gen Z

Se i tuoi clienti rientrano nei Millennials e/o nella Generazione Z, allora non puoi non sfruttare il social commerce.
Il 46,7% e il 42,7% degli utenti di internet di questa fascia demografica ha effettuato un acquisto sui social media nel 2024, utilizzando come piattaforme preferite Instagram (55,9%), Facebook (53,2%), e TikTok (14,5%).
Inoltre, il 55% degli acquirenti online in tutto il mondo di età compresa tra i 25 e i 34 anni fa acquisti tramite i social media.
Social commerce: i vantaggi
Il social commerce non è quindi la moda del momento, ma è una vera e propria rivoluzione che ha già stravolto il modo in cui usufruiamo oggi dei social media.
Quali sono gli effettivi vantaggi del social commerce?
- Diminuzione dell’abbandono nel processo di checkout: se i tuoi clienti non devono abbandonare le loro piattaforme social preferite per acquistare il tuo prodotto, sarà molto più probabile che completeranno il processo senza avere ripensamenti. D’altronde, ogni passaggio aggiuntivo necessario per cliccare finalmente su “Conferma” è un’occasione in più per cambiare idea.
- Aumento dell’interazione sui canali social: ogni azione che i tuoi follower compiono sul tuo profilo aumenta il tasso di interazione, e gli acquisti in-app non fanno eccezione.
- Aumento della prova sociale: più persone acquisteranno i tuoi prodotti sulle piattaforme social, più aumenterà la prova sociale del tuo business. Non solo, potrai anche utilizzare i contenuti generati dagli utenti per promuovere ulteriormente la tua attività e spingere nuove persone a cliccare su “Acquista”.
- Attenzione a chi fa shopping da mobile: i consumatori che preferiscono fare i loro acquisti da mobile sono in costante aumento. E anche se dovessi avere un fantastico tema Shopify che rende il check-out da mobile una passeggiata, la maggior parte delle vendite su mobile avviene proprio sulle piattaforme social, non nei browser. Questo non significa di certo che non sia fondamentale ottimizzare il tuo sito per mobile, ma è sempre meglio offrire ai clienti tutte le alternative possibili in modo da non perdere neanche una vendita.
- Possibilità di trovare più clienti: i social sono sempre utili per far conoscere il tuo brand, questo è vero. Ma le probabilità che un nuovo potenziale cliente scopra i tuoi prodotti per poi dimenticarsene sono purtroppo ancora molto alte. Offrendo invece la possibilità di acquistare direttamente all’interno dei social, riuscirai a conquistare un numero di gran lunga maggiore di nuovi clienti.
- Raccolta di dati utili: le informazioni sui clienti che potresti ricavare dai social media sono uno degli aspetti più importanti della tua attività online. Ottenere dati come le città in cui si trovano i tuoi clienti, la loro età e i giorni e gli orari in cui sono più attivi sui social ti aiuterà a incrementare le vendite in maniera esponenziale.
Come vendere sui social media?
Per vendere sui social media è fondamentale creare una relazione stabile con i tuoi follower e offrire loro contenuti che abbiano un valore reale e tangibile.
Certo, i post e le inserzioni sponsorizzate faranno in modo che i tuoi contenuti raggiungano il più alto numero di persone possibile, ma solo se pubblicherai con costanza contenuti di qualità riuscirai a fidelizzare davvero il pubblico.
Non dimenticare che gli utenti dei social media sono sempre circondati da contenuti di alta qualità, e da altrettanti che eviterebbero ben volentieri.
Quindi non pensare solo alla vendita, ma assicurati di creare e pubblicare contenuti che tengano i tuoi follower incollati allo schermo.
In questo modo, la loro soglia d’attenzione sarà di gran lunga più alta nel momento in cui promuoverai la vendita vera e propria dei tuoi prodotti, non credi?
Inoltre, per poter fare social commerce è essenziale scegliere la piattaforma più rilevante per il tuo business e per il tuo pubblico di riferimento.
Quali sono le migliori piattaforme per fare social commerce?
Le 4 migliori piattaforme di social commerce

Oggi quasi tutte le principali piattaforme di social media offrono funzionalità di social commerce.
Di conseguenza, hai a disposizione un’ampia scelta nell’ambito della piattaforma di social commerce migliore per il tuo business.
Le migliori piattaforme di social commerce sono:
- TikTok
Vediamole nel dettaglio.
1. Social commerce su Facebook
I quasi 3 miliardi di utenti attivi di Facebook dovrebbero già essere un ottimo indicatore delle potenzialità del gigante dei social media per il social commerce.
Facebook Shop offre la possibilità di creare una vera e propria vetrina dalla quale gli utenti possono acquistare direttamente i prodotti.
Gli utenti possono inoltre controllare i loro acquisti precedenti, la loro cronologia di ricerca e i prodotti a cui hanno messo “Mi piace”. In questo modo potrai offrire ai tuoi clienti una customer experience molto personalizzata, assicurandoti che i tuoi prodotti vengano visualizzati dagli utenti più interessati ad acquistare quella particolare categoria.
Puoi anche interagire con i tuoi clienti grazie a Facebook Messenger, che oltre a essere perfetto per gestire l’assistenza clienti, presenta anche delle funzionalità di vendita diretta tramite i messaggi istantanei.
Ovviamente, potrai importare il tuo catalogo prodotti su Facebook direttamente da Shopify.
2. Social commerce su Instagram
Le funzionalità di social commerce offerte da Instagram sono molto simili a quelle presenti su Facebook. Infatti, per poter vendere su Instagram sarà necessario prima aprire un Instagram Shop.
Potrai quindi taggare i tuoi prodotti direttamente all’interno dei tuoi post, utilizzando dei tag che indirizzeranno gli utenti interessati a una pagina di check-out.
Il vantaggio principale di Instagram è che si tratta di una piattaforma molto visiva che permette di creare diverse tipologie di contenuti: post, caroselli, storie, reel e così via. Sono tutti strumenti utili per promuovere il tuo brand e implementare una strategia di social commerce di successo.
3. Vendere online su Pinterest
Se il social commerce è un’ottima strategia da includere all’interno di qualunque piattaforma di social media, su Pinterest si tratta in sostanza di una necessità.
L’unicità (e l’incredibile vantaggio) di Pinterest è che si tratta di una piattaforma alla quale la maggior parte degli utenti accede proprio con l’intenzione di fare shopping.
Secondo un sondaggio, il 48% degli intervistati dichiara che la sua principale attività su Pinterest è lo shopping, una percentuale che supera di gran lunga quella delle altre piattaforme social.
Di conseguenza, fare social commerce su Pinterest vuol dire offrire la possibilità di acquistare i tuoi prodotti a utenti che stanno navigando alla ricerca di prodotti di cui hanno bisogno.
E con la facilità e l’immediatezza con cui è possibile salvare i post, anche se un utente non dovesse completare subito l’acquisto, “convincendolo” a mettere un Pin sul tuo contenuto, aumenterai di gran lunga le probabilità che effettui l’acquisto in un secondo momento.
A proposito di Pin, Pinterest ha anche aggiunto la funzionalità dei Buyable Pin, ovvero pin acquistabili. Si tratta di tag integrati direttamente all’interno delle immagini, proprio come su Instagram, per permettere agli utenti di aggiungere con estrema facilità i prodotti al loro carrello.
4. Social commerce su TikTok
Vista l’ormai inarrestabile ascesa di questa piattaforma nel panorama dei social media, anche TikTok si rivela una scelta eccellente per il social commerce.
Basta pensare che l’hashtag #TikTokMadeMeBuyIt, letteralmente “Me l’ha fatto comprare TikTok”, ha raggiunto oltre 8 miliardi di visualizzazioni.
Ti basterà quindi creare contenuti virali e aggiungere la scheda Shopping al tuo profilo TikTok per assistere a un’immediata impennata delle vendite della tua attività.
5 consigli per fare social commerce
Hai impostato il social commerce su Facebook, Instagram e su altre piattaforme. La motivazione c’è, la grinta non manca, eppure le vendite provenienti da questa strategia faticano a decollare.
Come per qualunque tipo di attività online, si tratta di una maratona e non di uno sprint. Ecco perché non devi in alcun modo gettare la spugna davanti alle prime difficoltà e perseverare, perseverare e perseverare.
Ciononostante, ci sono alcuni trucchi che potrebbero rivelarsi molto utili per il social commerce.
Ecco quindi 5 consigli per migliorare la tua attività di vendita sui social media.

1. Usa i chatbot per assistere i clienti
Anche se hai cercato di offrire loro tutte le informazioni necessarie per l’acquisto, i tuoi clienti avranno delle domande. Spesso molte più di quanto ci piacerebbe ammettere.
Ma il vero problema non sono le domande dei clienti, bensì la tua rapidità a offrire loro una risposta esaustiva e, soprattutto, rapida.
Mettiti nei loro panni: stai per completare un acquisto, e ti viene in mente una domanda che potrebbe farti cambiare idea, o portarti a scegliere un prodotto diverso. Così scrivi al supporto clienti, ma è sabato sera. Nessuna risposta, e abbandoni la pagina. Nel momento in cui riceverai una risposta, quasi di certo il lunedì mattina, tutta l’emozione e l’attesa dell’acquisto sarà ormai scemata, così come la probabilità che tornerai su quel sito per acquistare quel prodotto.
Un chatbot è invece uno strumento che ti permetterà di automatizzare l’assistenza clienti, offrendo ai visitatori dei tuoi canali social risposte tempestive e utili in qualunque momento.
Rispondendo alle domande dei tuoi clienti in tempi rapidi e sempre all’interno della stessa piattaforma (ad esempio, nella chat di Facebook Messenger), aumenterai le probabilità che i tuoi clienti completino l’acquisto senza inutili distrazioni.
2. Interagisci con i follower
Per un’esperienza di social commerce degna di questo nome, non sottovalutare l’aspetto social di questa strategia.
Non basta caricare su Instagram o su Facebook l’inventario del tuo ecommerce per poter affermare di fare social commerce. Certo, mettere a disposizione dei follower il tuo inventario è il punto di partenza, ma dovresti anche interagire in modo attivo con loro.
Rispondere ai messaggi, interagire sotto i post con like e commenti, pubblicare storie e reel e utilizzare sondaggi… insomma, i modi in cui puoi interagire con i tuoi follower sono tantissimi.
L’importante è farlo con costanza.
3. Ascolta il pubblico
Uno dei motivi per cui il social commerce si rivela essere così efficiente è perché permette ai proprietari di ecommerce di ottenere informazioni preziose sui loro potenziali clienti.
Tenere sotto controllo i commenti e le condivisioni dei tuoi contenuti, rispondere e interagire con i tuoi follower non aumenterà solo la tua performance sulle piattaforme social. Ti aiuterà anche a ricavare dati fondamentali per conoscere i tuoi clienti e scoprire quello che pensano del tuo ecommerce.
Ricorda quindi di non sottovalutare il social listening, se desideri che le vendite della tua attività sui social abbiano successo.
4. Invita i clienti a lasciare recensioni
Per quanto i tuoi contenuti social possano essere accattivanti, quando si tratta di convincere nuovi clienti nulla è più importante delle recensioni.
Sfrutta tutti i canali a tua disposizione, dai messaggi privati all’email marketing, per invitare i tuoi clienti soddisfatti a lasciare delle recensioni sui tuoi prodotti e servizi.
E non appena le avrai ottenute, non dimenticare di condividerle sui tuoi canali social per incentivare ancora di più il social commerce.
5. Scegli con cura la strategia di prezzo
Il social commerce è una strategia molto efficace, ma ha dei limiti. Potrebbe infatti non essere la via migliore se vendi prodotti di lusso.
La potenza del social commerce sta nell’immediatezza dell’acquisto: il cliente vede un prodotto che gli piace e bastano un paio di clic per acquistarlo.
Questo ovviamente funziona di più se il prodotto rientra in una fascia di prezzo che non lascia il cliente interdetto, e che non richiede una valutazione troppo attenta.
Ad esempio, articoli come prodotti di make-up o accessori per gli smartphone possono essere acquistati in modo diretto, senza pensarci troppo.
Se invece stiamo parlando di uno smartphone o di una borsa di marca in edizione limitata, non è un acquisto che i clienti fanno “in un paio di clic”.
In fin dei conti, sei tu a conoscere il tuo pubblico e i tuoi clienti meglio di chiunque altro.
Ricordati solo di prendere in considerazione anche il prezzo nella tua strategia di social commerce.
Esempi di social commerce
Osservare i grandi brand che fanno social commerce è un ottimo modo per trovare la giusta ispirazione per il tuo business e per i tuoi canali social.
Inoltre, ti aiuterà anche a toccare con mano l’incredibile potenzialità di questa strategia di vendita.
Ecco quindi alcuni esempi di social commerce di successo.
La bacheca Pinterest di Stroili Oro

Le bacheche di Pinterest si sono rivelate un terreno piuttosto fertile per Stroili Oro, che ne ha fatto parte integrante della sua strategia di social commerce.
Con oltre 229 mila visualizzazioni mensili, l’azienda aumenta la propria brand awareness e le proprie entrate, condividendo con gli utenti della piattaforma tutti i suoi prodotti.
Social commerce di ClioMakeUp

ClioMakeUp sfrutta appieno le funzionalità di social commerce offerte da Facebook, mostrando annunci accattivanti con un pulsante che rimanda direttamente alla pagina di acquisto del prodotto sponsorizzato.
Skin First Cosmetics su TikTok

Skin First Cosmetics utilizza TikTok per presentare i propri prodotti con il social commerce, pubblicando con regolarità video coinvolgenti per la propria community.
Del resto, la dottoressa Maria Pia Priore conosce bene le potenzialità dei social media nell’ambito della crescita di un’attività online.
Pubblicando questo tipo di contenuti, il brand migliora di molto la sua presenza online e le interazioni con i clienti, rendendo i prodotti in vendita visibili da un numero sempre maggiore di persone, che possono comodamente cliccare sul link che rimanda allo shop del marchio per effettuare i propri acquisti.
Conclusione
Sembra proprio che il social commerce sia in grado di fare meraviglie per la tua attività.
E anche se non dovesse diventare il tuo canale principale di vendita, c’è da chiedersi se valga la pena rinunciare anche solo a una percentuale di entrate. Perché quindi non avventurarsi anche in questa nuova avventura?
D’altronde, se stai lavorando nel campo delle vendite online e dell’ecommerce, provare nuove strategie e mettere in gioco la tua imprenditorialità è alla base del tuo successo.
Continua a leggere
- Come vendere su Instagram nel 2022: guida completa
- Quanto costa spedire un pacco in Italia e all'estero
- Come vendere su TikTok con un Negozio Online (Shopify e non) nel 2022
- Siti per vendere online- le migliori piattaforme per vendere oggetti online
- Quando pubblicare su Instagram: migliori orari e giorni (2024)
- Cos'è l'headless commerce e perché rappresenta il futuro dell'ecommerce
- Prezzo psicologico: come funziona e 6 strategie utili per il 2022
- Chargeback per ecommerce- cos'è e come gestirlo
- 36 loghi carte di credito gratuiti per il vostro ecommerce
- Spedizioni ecommerce: come spedire i prodotti venduti online nel 2024
Social commerce: domande frequenti
Cosa significa social commerce?
Fare social commerce vuol dire vendere prodotti e servizi direttamente sui social media. L’intera esperienza d’acquisto, dalla scoperta del prodotto alla fase di check out, avviene quindi all’interno delle piattaforme social.
Quali sono i vantaggi del social commerce per i negozi ecommerce?
Grazie al social commerce, i negozi possono offrire ai loro clienti un’esperienza d’acquisto più fluida. Inoltre, il social commerce aiuta le attività a sfruttare video e immagini per mostrare i loro prodotti in modo più completo, ad aumentare la brand awareness e a sfruttare i contenuti generati dagli utenti (oltre a like e commenti) per conquistare la fiducia anche di chi ancora non conosce il brand.
Come iniziare a vendere sui social?
La prima cosa da fare è iniziare a creare una forte presenza online per la propria attività. È inoltre essenziale creare e pubblicare contenuti con costanza, e ricordarsi che i consumatori sono circondati da aziende che vendono i propri prodotti. Per questo motivo, è importante creare un rapporto autentico con i propri follower e offrire loro contenuti utili e pertinenti. Aggiungendo poi la possibilità di acquistare prodotti che rispondono alle loro esigenze direttamente sui social, e sfruttando le strategie di marketing più adatte, le vendite seguiranno in modo naturale.